

470
Parte III – Simulazioni d’esame
www.
edises
.it
D. indicativa e prescrittiva
E. di controllo e valutazione
34) Tra gli enunciati che seguono, indicare l’espressione che descri-
ve un obiettivo formulato correttamente:
A.
avere consapevolezza del valore universale dell’arte
B. saltare, utilizzando lo stile Fosbury, l’asticella posta a un metro e
novanta
C.
cogliere il significato didattico della vita di classe, assumendo atteg-
giamenti critici verso i problemi
D. esercitarsi, smontando gli elementi che compongono l’hardware di
un computer
E. cogliere il significato recondito delle espressioni di comunicazione
non verbale
35) Il costrutto di autoefficacia è stato postulato da:
A.
Rogers
B. Maslow
C.
Bandura
D. Freud
E. Herbart
36) Tra le seguenti indicazioni, scegliere quella maggiormente perti-
nente. La
metodologia osservativa
consente di:
A.
progettare interventi educativo-didattici
B. organizzare le classi in modo omogeneo
C.
selezionare i soggetti più dotati
D. concordare gli orari scolastici
E. selezionare i soggetti con difficoltà di apprendimento
37) Tra le seguenti specificazioni, scegliere quella maggiormente
pertinente. L’osservazione può essere definita come:
A.
una ricerca orientata alle deduzioni
B. una ricerca orientata alle decisioni
C.
un atto puramente diagnostico
D. una strategia di integrazione
E. una tecnica di controllo operativo
38) Tra le seguenti opzioni, scegliere quella maggiormente pertinen-
te. Attraverso l’osservazione è possibile: