Previous Page  32 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 34 Next Page
Page Background

XXXIV

Indice

7.5.6 Le garanzie personali:

la fideiussione

1056

8.

Il contratto

1059

8.1 I fatti, gli atti giuridici, il negozio

1059

8.2 La nozione di contratto e l’autonomia privata

1060

8.3 Classificazione dei contratti

1061

8.4 Gli elementi essenziali del contratto

1063

8.4.1 Introduzione

1063

8.4.2 L’accordo e la simulazione

1064

8.4.3 I vizi della volontà: errore, violenza morale e dolo

1065

8.4.4 La causa

1067

8.4.5 L’oggetto

1068

8.4.6 La forma

1069

8.5 Gli elementi accidentali del contratto

1069

8.5.1 La condizione

1070

8.5.2 Il termine

1071

8.5.3 Il modo (o onere)

1071

8.6 La rappresentanza

1072

8.6.1 Disciplina generale

1072

8.6.2 Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti

1074

8.7 La formazione del contratto

1075

8.7.1 Proposta, accettazione e accordo

1075

8.7.2 Il contratto formato mediante esecuzione

1077

8.7.3 L’offerta al pubblico

1077

8.7.4 Il contratto per adesione

1078

8.8 Le trattative e la responsabilità precontrattuale

1079

8.9 Il contratto preliminare

1080

8.10 Gli effetti del contratto in relazione alle parti

1081

8.11 La relatività del contratto

1082

8.12 Il contratto a favore del terzo

1083

8.13 Il contratto per persona da nominare

1084

8.14 La cessione del contratto

1085

9.

La patologia del contratto e il suo scioglimento

1087

9.1 L’invalidità del contratto

1087

9.2 La nullità

1087

9.3 L’annullabilità

1089

9.4 La rescissione

1091

9.5 Lo scioglimento

1092

9.5.1 La risoluzione per inadempimento

1092

9.5.2 La risoluzione per impossibilità sopravvenuta

1094

9.5.3 La risoluzione per eccessiva onerosità

1094

10.

I principali contratti tipici

1097

10.1 La compravendita

1097