

Indice
XXV
2.4 I principi generali di tutela
723
2.5 Il regime delle collaborazioni
725
2.6 Il lavoro flessibile
725
2.6.1 Le tipologie contrattuali utilizzabili
725
2.6.2 Le misure di contrasto all’abuso nell’utilizzo del lavoro flessibile 727
2.6.3 Limitazioni di carattere finanziario
728
2.7 Le misure di stabilizzazione del personale precario
728
2.8 Disciplina del reclutamento e responsabilità dei dirigenti
730
2.8.1 Accesso e reclutamento
730
2.8.2 Conferimento dell’incarico
731
2.8.3
Profili di responsabilità
732
3.
I diritti dei dipendenti
735
3.1 Diritti patrimoniali dei dipendenti
735
3.2 Diritti non patrimoniali dei dipendenti
735
3.2.1 Il diritto allo svolgimento delle mansioni proprie
735
3.2.2 Diritto alla progressione
736
3.2.3 Il diritto all’ufficio o al posto di lavoro
737
3.2.4 Il diritto alla mobilità o al trasferimento
737
3.2.5 I diritti sindacali
738
3.2.6 Il diritto alla salute e sicurezza nel luogo di lavoro
738
3.2.7 Il diritto al riposo
739
3.2.8 Il diritto allo studio
739
3.2.9 Il diritto alle assenze
740
3.2.10 Il diritto a fruire dell’aspettativa
741
3.2.11 Diritto all’integrazione in ambiente di lavoro
741
3.3 Il diritto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
742
3.3.1 La tutela del ruolo familiare
742
3.3.2 Il congedo di maternità
742
3.3.3 Il congedo in caso di adozione
744
3.3.4 Riposi giornalieri
744
3.3.5 Il congedo di paternità
745
3.3.6 I congedi parentali
746
3.3.7 Il divieto di licenziamento
747
3.4 Il
part-time
748
3.5 Il telelavoro e la sperimentazione del lavoro agile (
smart working
)
749
4.
Doveri e valutazione dei dipendenti
751
4.1 i principali doveri del dipendente
751
4.2 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
752
4.3 Il dovere di esclusività
754
4.4 Adempimento della prestazione e valutazione della
performance
755
4.4.1 Il Sistema di misurazione del dipendente
755
4.4.2 Ciclo e obiettivi della performance
756