

XXVIII
Indice
3.5.4 COREPER e altri organi ausiliari del Consiglio
831
3.5.5 Sistema di voto
832
3.6 Il Consiglio europeo
834
3.6.1 Origini storiche e funzioni
834
3.6.2 Composizione e funzionamento
835
3.6.3 Procedure di voto
835
3.6.4 Presidenza del Consiglio europeo
836
4.
Le istituzioni di controllo, la Banca centrale europea (BCE) e altri organismi
dell’Unione europea
837
4.1 Il sistema giurisdizionale europeo
837
4.2 La Corte di Giustizia
839
4.2.1 Composizione della Corte di giustizia. Status di giudici e avvocati 839
4.2.2 Organizzazione della Corte
840
4.2.3 Sedute e formazione
841
4.2.4 Competenza giurisdizionale della Corte
841
4.2.5 Le sentenze della Corte
844
4.3 Il Tribunale
844
4.3.1 Composizione e organizzazione
844
4.3.2 Competenza del Tribunale
845
4.4 I Tribunali specializzati
846
4.5 La Corte dei conti
846
4.5.1 Ruolo, composizione e status dei membri
846
4.5.2 Organizzazione della Corte
847
4.5.3 Competenze della Corte
847
4.5.4 La lotta contro le frodi
849
4.6 La Banca centrale europea (BCE) e le sue funzioni
850
4.6.1 Composizione e compiti
850
4.6.2 Funzioni del Sistema europeo delle banche centrali
851
4.7 Gli altri organi e organismi dell’Unione
852
4.7.1 Il Comitato economico e sociale (CESE)
852
4.7.2 Il Comitato delle Regioni (CdR)
853
4.7.3 Altri comitati
853
4.8 La Banca europea per gli investimenti (BEI)
854
4.9 Le Agenzie
855
5.
Il sistema normativo dell’Unione europea
857
5.1 Le fonti del diritto dell’Unione europea
857
5.1.1 Caratteri peculiari del diritto dell’Unione
857
5.1.2 Rapporto tra fonti del diritto dell’Unione europea e diritto
interno italiano
858
5.2 Le fonti primarie
859
5.2.1 I trattati istitutivi e la loro revisione
859
5.2.2 I principi generali dell’Unione e il diritto non scritto
860