Previous Page  24 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 34 Next Page
Page Background

XXVI

Indice

4.4.3 I soggetti

758

4.4.4 Gli Organismi indipendenti di valutazione (OIV)

759

4.4.5 Il trattamento accessorio collegato alla

performance

760

5.

Profili di responsabilità

763

5.1 I referenti normativi

763

5.2 Responsabilità penale

763

5.3 Responsabilità disciplinare

764

5.4 Responsabilità amministrativo-contabile

764

5.5 Responsabilità civile verso terzi

765

5.6 L’addebito disciplinare

766

5.6.1 Il procedimento ordinario

766

5.6.2 Il procedimento speciale o accelerato

769

6.

La cessazione del rapporto di lavoro

771

6.1 Sospensione del rapporto di lavoro

771

6.2 Le cause della cessazione

772

6.3 Il licenziamento disciplinare

773

6.3.1 Caratteristiche generali

773

6.3.2 La tipizzazione delle infrazioni disciplinari

774

Libro V

Diritto dell’Unione europea

1.

Dalla cooperazione di settore all’Unione europea

779

1.1 Le origini

779

1.2 La prima Comunità europea

781

1.3 I Trattati di Roma del 1957

782

1.4 L’Atto unico europeo (AUE)

783

1.5 Il Trattato sull’Unione europea (o Trattato di Maastricht)

784

1.6 Il Trattato di Amsterdam e lo Spazio Schengen

786

1.6.1 Il Trattato di Amsterdam

786

1.6.2 La libera circolazione delle persone e lo Spazio Schengen

787

1.7 Il Trattato di Nizza

788

1.8 Il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa

789

1.9 Il Trattato di Lisbona (o Trattato di Riforma)

790

1.10 L’adesione di nuovi Stati all’Unione europea e la Brexit

791

2.

I principi che regolano l’attività dell’Unione europea

793

2.1 Le competenze dell’Unione europea

793

2.2 Il riparto di competenze

794

2.2.1 Competenze che spettano all’Unione in via esclusiva

(art. 3 TFUE, elenco tassativo)

794