

Indice
XXIX
5.2.3 I diritti fondamentali
862
5.3 Il diritto consuetudinario
863
5.4 Le norme del diritto internazionale
863
5.5 Il diritto derivato dell’Unione
864
5.5.1 Caratteristiche generali
864
5.5.2 Regolamenti
865
5.5.3 Direttive
867
5.5.4 Decisioni
868
5.5.5 Atti non vincolanti:
raccomandazioni e pareri
869
5.6 Gli atti atipici in senso lato e gli atti non previsti
869
6.
Le procedure di adozione degli atti dell’Unione europea
873
6.1 Il ruolo delle istituzioni europee e dei parlamenti nazionali
873
6.2 La procedura legislativa ordinaria
875
6.3 La procedura legislativa speciale
877
6.3.1 Caratteristiche
877
6.3.2 La procedura di consultazione
878
6.3.3 La procedura di approvazione
878
7.
Il sistema della tutela giurisdizionale dell’Unione europea
881
7.1 La tutela giurisdizionale
881
7.2 La giurisdizione del giudice dell’Unione e dei giudici nazionali
881
7.3 Il controllo diretto di legittimità
882
7.3.1 La giurisdizione contenziosa
882
7.3.2 Azione di annullamento
883
7.3.3 Azione in carenza
885
7.3.4 Eccezione incidentale di invalidità
885
7.3.5 Il controllo giurisdizionale sul comportamento degli Stati:
la procedura di infrazione
886
7.4 Azione di responsabilità extracontrattuale
887
7.5 Residue competenze contenziose della Corte
888
7.5.1 Controversie tra Stati membri
888
7.5.2 Controversie tra l’Unione e i suoi agenti
888
7.5.3 Controversie relative alla BEI e alla BCE
888
7.5.4 Controversie relative a sanzioni irrogate dalle istituzioni
dell’Unione europea
889
7.5.5 Competenza a giudicare in virtù di una clausola compromissoria 889
7.6 L’impugnazione delle sentenze del Tribunale
890
7.7 Il controllo indiretto della Corte di giustizia: il rinvio pregiudiziale
891
7.8 Funzione consultiva della Corte di giustizia
892
8.
La responsabilità dello Stato nei riguardi dell’Unione europea
893
8.1 La responsabilità nell’ordinamento interno per mancata attuazione
del diritto dell’Unione europea
893