Previous Page  30 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 34 Next Page
Page Background

XXXII

Indice

4.1.4 L’eredità prima dell’acquisto

976

4.1.5 L’eredità giacente

977

4.2 La capacità di succedere e l’indegnità

977

4.3 I momenti della successione

979

4.3.1 L’acquisto dell’eredità

979

4.3.2 L’accettazione dell’eredità

979

4.3.3 La petizione ereditaria

980

4.3.4 La rinunzia all’eredità

981

4.4 La successione dei legittimari

982

4.4.1 Disciplina dell’istituto

982

4.4.2 Singole categorie di legittimari e loro quote

982

4.4.3 La lesione di legittima e l’azione di riduzione

983

4.5 La successione legittima

984

4.6 La successione testamentaria

985

4.6.1 Caratteristiche dell’istituto

985

4.6.2 La capacità di disporre per testamento

986

4.6.3 La forma dei testamenti

986

4.6.4 L’invalidità del testamento:

annullabilità e nullità

987

4.7 La divisione ereditaria

988

4.7.1 La comunione ereditaria

988

4.7.2 I debiti e i crediti ereditari

988

4.7.3 La divisione dell’eredità

989

4.7.4 Forme di divisione

989

4.8 La donazione e gli atti di liberalità

990

4.8.1 Definizioni introduttive

990

4.8.2 Gli elementi del contratto di donazione

991

4.8.3 La revocazione della donazione

991

5.

I beni e i diritti reali

993

5.1 Gli oggetti del diritto: i beni

993

5.2 Pertinenze e universalità

995

5.3 I frutti

996

5.4 I diritti sui beni: i diritti reali in generale

996

5.5 La proprietà

998

5.5.1 I limiti al diritto di proprietà

999

5.5.2 I modi di acquisto della proprietà

1000

5.5.3 Le azioni a tutela della proprietà

1001

5.6 La comunione e il condominio

1003

5.6.1 La comunione

1003

5.6.2 Il condominio

1005

5.7 I diritti reali su cosa altrui

1006

5.7.1 L’usufrutto, l’uso e l’abitazione

1006

5.7.2 La superficie e la proprietà superficiaria

1009

5.7.3 L’enfiteusi

1010