

Indice
XXXIII
5.7.4 Le servitù prediali
1012
5.8 Il possesso e l’usucapione
1014
5.8.1 Il possesso: nozione, fondamento e principi
1014
5.8.2 La regola del “possesso vale titolo” in materia di beni mobili
1016
5.8.3 Le azioni a tutela del possesso
1017
5.8.4 Le azioni di nunciazione
1018
5.8.5 L’usucapione
1019
6.
Il rapporto obbligatorio: struttura e vicende dell’obbligazione
1021
6.1 Il rapporto obbligatorio: nozione ed elementi
1021
6.2 Classificazione delle obbligazioni
1023
6.2.1 Le obbligazioni oggettivamente complesse
1023
6.2.2 Obbligazioni civili e naturali
1024
6.2.3 Obbligazioni cumulative, alternative e facoltative
1024
6.2.4 Obbligazioni indivisibili e divisibili. Obbligazioni generiche
e specifiche
1025
6.2.5 Obbligazioni pecuniarie
1026
6.3 Le fonti delle obbligazioni
1028
6.3.1 Il contratto
1028
6.3.2 Il fatto illecito
1028
6.3.3 Atti o fatti idonei a produrre un’obbligazione
1032
6.4 L’adempimento
1035
6.5 La mora del creditore
1037
6.6 Modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento
1038
6.6.1 Modi satisfattori: compensazione e confusione
1038
6.6.2 Modi di estinzione non satisfattori: impossibilità sopravvenuta,
novazione, remissione del
debito
1039
6.7 Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
1041
6.7.1 Generalità
1041
6.7.2 Modificazioni nel lato attivo: cessione del credito e surrogazione 1041
6.7.3 Modificazioni nel lato passivo:
delegazione, espromissione
e accollo
1043
7.
L’inadempimento dell’obbligazione e la responsabilità patrimoniale
1047
7.1 L’inadempimento
1047
7.2 La mora del debitore
1048
7.3 Il risarcimento del danno da inadempimento
1049
7.4 La clausola penale e la caparra
1049
7.5 La responsabilità patrimoniale e le garanzie del credito
1050
7.5.1 La garanzia patrimoniale generica
1050
7.5.2 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
1051
7.5.3 Parità di trattamento e cause legittime di prelazione
1053
7.5.4 I privilegi
1053
7.5.5 I diritti reali di garanzia: il pegno e l’ipoteca
1054