Previous Page  25 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 34 Next Page
Page Background

Indice

XXVII

2.2.2 Competenze che spettano all’Unione in concorrenza

con gli Stati (art. 4 TFUE)

795

2.2.3 Azioni che spettano all’Unione per il sostegno,

il coordinamento e il complemento delle azioni degli Stati

membri (art. 6 TFUE)

796

2.3 Il principio di sussidiarietà e la sua applicazione

796

2.4 Il principio di prossimità

797

2.5 Il principio di proporzionalità

797

2.6 Il principio di leale cooperazione

798

2.7 Le cooperazioni rafforzate

798

2.7.1 La cooperazione in materia penale

800

2.7.2 La cooperazione strutturata permanente

801

2.8 La clausola di solidarietà e la clausola di reciproca difesa

802

2.9 L’adesione all’Unione europea e il diritto di recesso

803

2.9.1 La procedura per l’ammissione di nuovi Stati

803

2.9.2 La procedura di recesso dall’Unione

804

2.10 Il principio di trasparenza

805

2.11 Il diritto di accesso

806

3.

Il triangolo decisionale e il Consiglio europeo

807

3.1 Quadro generale delle istituzioni europee

807

3.1.1 Il quadro istituzionale europeo e il deficit democratico

807

3.1.2 La cittadinanza europea

808

3.2 Il sistema istituzionale europeo

809

3.3 Il Parlamento europeo

810

3.3.1 Elezione

810

3.3.2 Composizione

811

3.3.3 Organizzazione interna

812

3.3.4 Funzionamento

815

3.3.5 Compiti e funzioni

816

3.4 La Commissione europea

820

3.4.1 Ruolo e attribuzioni

820

3.4.2 Composizione e nomina. Requisiti per la nomina

821

3.4.3 Procedura di nomina della Commissione

822

3.4.4 Cause di cessazione del mandato. Sostituzione dei commissari cessati 822

3.4.5 Funzionamento interno

824

3.4.6 Presidente della Commissione

825

3.4.7 Poteri e funzioni della Commissione

826

3.4.8 L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri

e la politica di sicurezza

828

3.5 Il Consiglio dell’Unione europea

829

3.5.1 Ruolo e composizione

829

3.5.2 Funzioni del Consiglio

830

3.5.3 Presidenza del Consiglio

830