Previous Page  20 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 34 Next Page
Page Background

XXII

Indice

9.12 Ulteriori adempimenti da parte di titolari e responsabili del trattamento 631

9.12.1 Il Registro dell’attività di trattamento

631

9.12.2 Le misure di sicurezza dei dati personali

632

9.13 Le Autorità di controllo

632

9.13.1 Le previsioni del regolamento

632

9.13.2 Il Garante per la protezione dei dati personali

633

9.14 Le tutela amministrativa e giurisdizionale

634

9.14.1 I mezzi di ricorso degli interessati

634

9.14.2 Il reclamo

635

10.

La patologia dell’atto amministrativo

637

10.1 Gli stati patologici e l’invalidità dell’atto

637

10.1.1 Gli stati patologici dell’atto

637

10.1.2 La disciplina dell’invalidità

638

10.2 La nullità dell’atto

639

10.2.1 Il regime giuridico della nullità

639

10.2.2 La carenza di potere

640

10.2.3 Nullità e inesistenza

640

10.3 L’annullabilità dell’atto

641

10.3.1 I vizi di legittimità

641

10.3.2 L’incompetenza relativa

642

10.3.3 L’eccesso di potere

642

10.3.4 La violazione di legge e la mera irregolarità

644

10.4 L’istituto dell’autotutela

645

10.5 L’autotutela decisoria

646

10.5.1 Gli atti di ritiro

646

10.5.2 Gli atti di convalescenza

648

10.5.3 Gli atti di conservazione

648

11.

I contratti della Pubblica Amministrazione

651

11.1 L’attività di diritto privato della Pubblica Amministrazione

651

11.1.1 L’autonomia negoziale delle amministrazioni pubbliche

651

11.1.2 Contratti di diritto comune, diritto speciale e ad oggetto pubblico 652

11.1.3 Contratti attivi e passivi

653

11.2 La legislazione nazionale ed europea dei contratti pubblici

654

11.2.1 Le fonti della contrattualistica pubblica

654

11.2.2 Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016)

654

11.2.3 La distinzione tra appalti e concessioni

655

11.3 La formazione del contratto e l’obbligo dell’evidenza pubblica

656

11.3.1 Inquadramento dell’istituto

656

11.3.2 L’evidenza pubblica negli appalti

657

11.4 La deliberazione (o determinazione) a contrarre

659

11.5 La scelta del contraente

659

11.5.1 Le tradizionali procedure di gara

659