Previous Page  16 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 34 Next Page
Page Background

XVIII

Indice

2.

Le situazioni giuridiche soggettive

499

2.1 Nozioni

499

2.2 Il diritto soggettivo

499

2.3 L’aspettativa di diritto

500

2.4 La potestà

501

2.5 Il diritto potestativo

501

2.6 La facoltà

502

2.7 L’interesse legittimo

502

2.7.1 Definizione di interesse legittimo

502

2.7.2 Interessi pretensivi e interessi oppositivi

504

2.7.3 Interessi diffusi e interessi collettivi

505

2.7.4 Gli interessi semplici (o amministrativamente protetti)

e gli interessi di fatto

506

2.8 Le situazioni giuridiche passive

507

3.

L’organizzazione amministrativa

509

3.1 Nozioni di ente, organo e ufficio

509

3.2 L’organo amministrativo

509

3.2.1 Definizioni e caratteristiche dell’organo amministrativo

509

3.2.2 Le diverse tipologie di organi

510

3.2.3 La competenza

511

3.2.4 L’incompetenza

513

3.2.5 Il funzionario di fatto

513

3.2.6 La prorogatio

514

3.3 Il decentramento amministrativo

515

3.3.1 Le disposizioni costituzionali

515

3.3.2 Le possibili forme di decentramento

516

3.3.3 Decentramento e autonomia:

il valore della sussidiarietà

516

3.4 Gli enti pubblici

517

3.4.1 Profili generali

517

3.4.2 Le principali tipologie di enti pubblici

518

3.4.3 Gli enti privati di interesse pubblico

520

3.4.4 I rapporti tra gli enti

520

3.5 L’organismo di diritto pubblico e l’impresa pubblica

521

3.6 L’Avvocatura dello Stato

523

3.7 L’articolazione burocratica dello Stato

524

3.7.1 La funzione del Presidente del Consiglio dei Ministri

524

3.7.2 I Ministeri

525

3.7.3 Il Ministro

526

3.7.4 Le Agenzie

527

3.8 L’Amministrazione statale periferica e le Amministrazioni statali

non territoriali

528

3.9 Gli enti locali

529