Previous Page  12 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 34 Next Page
Page Background

XIV

Indice

Parte Terza

Esercitazioni

Simulazione 1

279

Simulazione 2

305

Simulazione 3

331

Libro II

Diritto costituzionale

1.

Le norme giuridiche e le fonti del diritto

359

1.1 L’ordinamento giuridico

359

1.1.1 Norme sociali e norme giuridiche

360

1.1.2 Diritto pubblico e diritto privato

361

1.2 L’efficacia della norma giuridica

362

1.3 Le situazioni giuridiche

364

1.4 Le fonti del diritto

364

1.4.1 Fonti di produzione

365

1.4.2 Fonti atto e fonti fatto

365

1.4.3 Fonti atipiche e fonti rinforzate

366

1.4.4 Esistenza, validità ed efficacia delle fonti e delle norme

367

1.5 Le fonti dell’ordinamento italiano

367

1.6 La Costituzione italiana

368

1.7 Le leggi ordinarie e i limiti del potere legislativo ordinario

369

1.7.1 L’iniziativa legislativa

369

1.7.2 L’istruttoria e l’approvazione della legge

370

1.7.3 La promulgazione e la pubblicazione della legge

371

1.7.4 I limiti generali del potere legislativo ordinario

371

1.8 L’abrogazione delle leggi (art. 15 disp. prel. c.c.)

372

1.9 La riserva di legge

372

1.10 Gli atti del Governo con forza di legge

373

1.10.1 Il procedimento di formazione dei decreti legislativi

373

1.10.2 Il procedimento di formazione e conversione dei decreti legge 374

1.11 I testi unici e i codici di settore

375

1.12 I regolamenti interni degli organi costituzionali

376

1.13 L’Unione europea e le fonti europee

376

1.13.1 Cenni sul processo d’integrazione europeo

376

1.13.2 Le istituzioni dell’Unione europea

378

1.13.3 Gli atti giuridici dell’Unione europea

380

1.14 Le fonti primarie regionali in generale

381

1.15 I regolamenti

382

1.16 L’interpretazione giuridica

383