

Indice
XV
2.
Lo Stato
385
2.1 La nozione di Stato
385
2.2 Gli elementi costitutivi dello Stato
386
2.2.1 Il popolo
386
2.2.2 Il territorio
387
2.2.3 La sovranità
388
2.3 Le funzioni dello Stato
388
2.4 Forme di Stato e forme di governo
389
2.5 Lo Stato italiano
391
2.6 Rapporti con gli altri ordinamenti internazionali
392
2.6.1 La Costituzione ed i rapporti internazionali
392
2.6.2 L’adesione all’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
392
3.
La Costituzione italiana
393
3.1 Dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana
393
3.2 La Costituzione della Repubblica italiana
394
3.3 I diritti e le libertà fondamentali
395
3.3.1 Le tutele nelle Costituzioni moderne
395
3.3.2 I diritti e le libertà fondamentali nella Costituzione italiana
397
3.3.3 I doveri costituzionali
408
3.3.4 La tutela internazionale dei diritti dell’uomo
410
4.
Gli organi costituzionali
413
4.1 Organi costituzionali e a rilevanza costituzionale
413
4.2 Il corpo elettorale
413
4.2.1 Elettorato attivo e passivo
413
4.2.2 I sistemi elettorali
414
4.3 Il Parlamento
415
4.3.1 Il bicameralismo perfetto
416
4.3.2 La Camera dei deputati
416
4.3.3 Il Senato della Repubblica
417
4.3.4 L’organizzazione interna e il funzionamento del Parlamento
417
4.3.5 Le deliberazioni parlamentari
419
4.3.6 Il Parlamento in seduta comune
420
4.3.7 Legislatura, proroga e prorogatio
420
4.3.8 Le prerogative parlamentari
420
4.3.9 La funzione legislativa
421
4.3.10 La funzione di indirizzo politico e di controllo
422
4.4 Il Governo
423
4.4.1 La formazione del Governo
424
4.4.2 Il Presidente del Consiglio dei Ministri
425
4.4.3 Il Consiglio dei Ministri
426
4.4.4 I Ministri
427
4.4.5 I Ministeri
428