

XX
Indice
5.8 La dematerializzazione dei documenti amministrativi
560
5.9 L’informatizzazione e la digitalizzazione dell’attività amministrativa
561
5.9.1 Il quadro normativo di riferimento
561
5.9.2 La Carta della cittadinanza digitale
562
5.9.3 La firma digitale
564
5.9.4 Il documento informatico
564
6.
Atti e provvedimenti amministrativi
567
6.1 I concetti di atto e di provvedimento amministrativo
567
6.2 Atti di amministrazione attiva, consultiva e di controllo
568
6.3 Il provvedimento amministrativo
568
6.3.1 Le caratteristiche
568
6.3.2 Gli elementi essenziali
569
6.3.3 Gli elementi accidentali
570
6.3.4 Struttura, contenuto e fine
570
6.3.5 La motivazione
571
6.3.6 L’efficacia
572
6.4 Le autorizzazioni
573
6.4.1 L’autorizzazione e le figure affini
573
6.4.2 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
574
6.5 La concessione
576
6.6 I provvedimenti ablatori
578
7.
Il procedimento amministrativo
579
7.1 Il procedimento amministrativo e le sue fasi
579
7.2 I principi del procedimento
580
7.3 I criteri prescritti per il procedimento
582
7.4 L’obbligo di conclusione esplicita del procedimento
582
7.5 Il responsabile del procedimento
584
7.5.1 Il ruolo del responsabile
584
7.5.2 I compiti del responsabile
585
7.6 La partecipazione al procedimento amministrativo: la comunicazione
di avvio
586
7.7 Il preavviso di rigetto
587
7.8 La conferenza di servizi
588
7.8.1 Le tipologie di conferenze di servizi
588
7.8.2 Le modalità di svolgimento della conferenza di servizi
590
7.9 Gli accordi procedimentali (o integrativi) e gli accordi sostitutivi
592
7.10 Gli accordi tra pubbliche amministrazioni
593
7.11 Gli accordi di programma
594
8.
Trasparenza e accesso ai documenti amministrativi
595
8.1 La trasparenza: strumento di prevenzione, controllo e partecipazione
595
8.2 Ambito soggettivo del decreto trasparenza
596