

www.
edises
.it
6
Libro I
Diritto costituzionale
22) L’abrogazione di una legge tramite l’istituto del referendum:
A. deve sempre essere totale
B. può essere totale o parziale
C. deve sempre essere parziale
D. deve sempre essere confermata dal Presidente della Repubblica
23) Quali dei seguenti atti non possono essere oggetto di referendum
ex
art. 75
Cost.?
A. I decreti-legge
B. I decreti legislativi
C. Le leggi delega
D. Le leggi di bilancio
24) Oltre al referendum abrogativo esiste anche il referendum:
A. suppletivo
B. di verifica
C. sospensivo
D. confermativo
25) Sono istituzioni dell’Unione europea:
A. il Parlamento, il Consiglio dell’Unione europea, la Commissione, il Consi-
glio europeo, la Corte di giustizia, la Corte dei conti, la Banca centrale
B. il Parlamento, il Consiglio dell’Unione europea, la Commissione, la Banca
centrale europea, il Comitato delle Regioni
C. il Parlamento, il Consiglio europeo, il Consiglio dell’Unione europea, la
Corte di giustizia, la Corte dei conti, il Comitato economico e sociale
D. il Parlamento, il Consiglio europeo, il Consiglio dell’Unione europea, la
Corte di giustizia, la Commissione europea, il Comitato delle Regioni, il
Comitato economico e sociale
26) Sono fonti del diritto dell’Unione europea:
A. le leggi di delegazione europea
B. le decisioni quadro
C. le direttive
D. le leggi europee
27) Il regolamento dell’Unione europea:
A. non necessita di atti nazionali di recepimento
B. può essere recepito solo attraverso legge formale
C. può essere recepito solo attraverso decreto legislativo
D. può essere recepito con la legge europea
28) Le direttive dell’Unione europea:
A. sono direttamente applicabili nell’ordinamento interno
B. devono essere recepite nell’ordinamento interno
C. sono eseguibili su richiesta degli interessati
D. non sono fonti del diritto