

www.
edises
.it
4
Libro I
Diritto costituzionale
D. atti reiterati nel tempo
8) La retroattività della legge deve considerarsi:
A. eccezionale
B. ordinaria
C. speciale
D. illegittima costituzionalmente
9) La norma giuridica può essere oggetto di:
A. abrogazione implicita
B. abrogazione immotivata
C. dichiarazione di illegittimità da parte del giudice amministrativo
D. abrogazione involontaria
10) Il diritto soggettivo è:
A. una situazione giuridica che dipende dall’operato della Pubblica Ammini-
strazione
B. una situazione giuridica di svantaggio
C. una situazione giuridica sfavorevole
D. una situazione giuridica favorevole
11) La Costituzione può essere intesa:
A. solo in senso sostanziale
B. in senso formale o sostanziale
C. mai in senso materiale
D. solo in senso formale
12) Per non essere soggette a referendum confermativo, le leggi costituzionali de-
vono essere approvate, in seconda deliberazione, con la maggioranza:
A. assoluta della Camera dei deputati
B. dei 2/3 nei due rami del Parlamento
C. relativa nei due rami del Parlamento
D. assoluta nei due rami del Parlamento
13) Le fasi del procedimento di approvazione delle leggi
sono:
A. tre
B. cinque
C. quattro
D. disciplinate da accordi parlamentari
14) L’esame di un progetto di legge può essere svolto in Commissione:
A. in sede referente o redigente
B. in sede referente, redigente o deliberante
C. solo in sede referente
D. solo in sede deliberante