

Lo sviluppo professionale dei docenti
106
2016; Fedeli, Serbati & Taylor, 2016), promuovendo collaborazione sui temi
dell’insegnamento e dell’apprendimento (Fedeli, Frison & Grion, 2017).
I fattori di sviluppo delle metodologie sostenibili
I principi che guidano un approccio sostenibile sono:
• la crescita delle persone, ponendo le persone al centro dei processi;
• le responsabilità condivise tra tutti gli attori coinvolti;
• le relazioni autentiche tra docenti e studenti;
• le partnership intelligenti, in un’ottica di ascolto attivo di tutte le voci in
campo;
• la flessibilità con le persone e nelle pratiche.
Tutto ciò si inserisce in un quadro teorico multiplo che trova i suoi anco-
raggi nelle teorie dell’apprendimento e dell’insegnamento che esaltano le
dimensioni della didattica learner-centered (Weimer, 2103) e personalizzata
(e.g. Hartley, 2003, 2007; Shaikh & Khoja, 2012; Waldeck, 2007), in cui gli
studenti sono coinvolti come partecipanti attivi nelle pratiche di insegna-
mento e apprendimento (Cook-Sather, Bovill & Felten, 2014), ponendo in
risalto l’impegno reciproco e l’assunzione di responsabilità (Fedeli, 2016;
Fedeli, Frison & Grion, 2017).
Sviluppare apprendimento che coinvolga gli studenti attraverso forme di
partnership con i docenti produce benefici, sia per tutti gli attori coinvolti
nel processo, che per l’organizzazione che cresce insieme alle persone. Per
quanto poi riguarda i docenti e la loro esperienza, il coinvolgimento degli
studenti trasforma le pratiche didattiche, dando la possibilità ad entrambi
di sperimentare un alto livello di pensiero e riflessione critica (Kreber, 2012;
Taylor, 2007).
Alla luce di queste emergenti teorie, i cambiamenti e l’innovazione devono
essere favoriti per poter ridefinire il ruolo del docente come persona in gra-
do di passare da un approccio
content-oriented
ad uno
learner-oriented
.
A livello internazionale i processi d’insegnamento/apprendimento e di va-
lutazione sono stati oggetto di profondi cambiamenti tesi a sperimentare e
implementare alcuni recenti sviluppi della ricerca educativa. All’interno di
tali processi, si è sancita, in particolare, quella “centralità di chi apprende”
e ancor di più, quel “protagonismo dello studente” che l’approccio
Student
Voice
(Cook-Sather, 2002; Czerniawski & Kidd, 2011; Fielding, 2004, 2012;
Flutter & Rudduck, 2004) considera un fattore essenziale per il migliora-
mento delle pratiche didattiche.
In conclusione ciò che si vuole proporre è un approccio, ‘trasformativo e
trasversale’, all’interno del quale le voci di studenti, di docenti e degli altri