Previous Page  24 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 28 Next Page
Page Background

Lo sviluppo professionale dei docenti

104

cui ci si interroga sul ruolo della didattica e su come si possa contribuire in

modo significativo a cambiarla nella direzione di creare coinvolgimento e

partecipazione per apprendere di più e meglio.

Alcuni dei più recenti documenti europei evidenziano la necessità di inno-

vare l’insegnamento in termini metodologici e organizzativi.

Il framework tracciato da questi documenti propone stimoli e raccomanda-

zioni relativamente:

• alla progettazione e promozione di curricula innovativi, fondati sull’of-

ferta di molteplici modalità di studio (part-time, a distanza, life-long,

ecc.) a partire dal riconoscimento di nuovi target (adulti, soggetti già

inseriti professionalmente, soggetti che rientrano all’Università dopo

esperienze professionali importanti (European Commission, 2011);

• alla valorizzazione dei feedback forniti dagli studenti in merito alla di-

dattica universitaria e al loro coinvolgimento, insieme a quello delle

organizzazioni, nella progettazione dei curricula e nella prospettiva di

un dialogo tra docenti, studenti, laureati e attori del mercato del lavoro

(European Commission, 2013);

• alla promozione di connessioni tra i tre poli del cosiddetto triangolo del-

la conoscenza – istruzione, ricerca e business/innovazione – al fine di

colmare il gap, particolarmente ampio nell’ambito delle SSH – Social

Sciences and Humanities, tra ricerca e business/innovazione (European

Commission, 2011);

• al sostegno e alla valorizzazione di opportunità di cooperazione e part-

nership tra università e organizzazioni (European Commission, 2011).

Uno slogan emerge in questo nuovo panorama tracciato in materia di Edu-

cation and Training : “putting knowledge to work”.

 La sostenibilità delle metodologie

Quali sono le strategie sostenibili per un insegnamento innovativo e parte-

cipativo?

Partendo da questo semplice interrogativo si cercherà di delineare quelle

che sono le componenti fondamentali delle didattiche sostenibili, pensate

per far crescere la persona in una dimensione di

educational and organizatio-

nal development

, in cui tutti gli attori coinvolti possano far sentire le proprie

voci. Lo studente, e non l’insegnamento, è posto al centro del processo di

apprendimento e la relazione studente-docente diventa una componente

fondamentale per apprendere.

Il concetto di sostenibilità può essere esteso a diverse dimensioni: economi-

ca, ambientale e sociale Nelle scienze economiche rappresenta la condizio-