Previous Page  19 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 30 Next Page
Page Background

L A D I NAM I CA DE L L A MOTO

61

La sterzata fa riferimento alla rotazione del manubrio. Quando quest’ulti-

mo, durante la marcia, viene girato ad esempio verso destra per cambiare

traiettoria, si produrrà un momento di forza che tenderà ad inclinare la

moto verso sinistra (fig. 2). Questa manovra di controsterzo è essenziale

per portare la moto in piega e iniziare a curvare, dopo di che lo sterzo ver-

rà diretto nel senso della curva.

Il fenomeno dell’imbardata avviene quando la moto gira attorno al centro

di rotazione della curva. In questo caso si viene a generare un momento in

cui tutto il mezzo ruota attorno a un asse perpendicolare al suolo passante

per il proprio baricentro. Di conseguenza si creerà un secondo momento

di forza raddrizzante che tenderà a conservare la verticalità della moto

(fig. 3A).

Sterzata

Imbardata

Rollio

Baricentro

Figura 2

I tre principali fenomeni giroscopici generati dalla motocicletta.

Imbardata

Imbardata

Rollio

Baricentro

Baricentro

Centro di rotazione

della curva

Rollio

A

B

Figura 3

Nell’immagine “A” si può notare come

una rotazione dell’asse verticale della moto

(imbardata) determini un effetto raddrizzante

della stessa. Mentre la figura “B” evidenzia come

il rollio determini un momento che fa imbardare

la moto nella direzione della curva.