Previous Page  19 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 26 Next Page
Page Background

Comprensione del testo

Nella cella il tempo trascorre monotono, senza speranze di

vita e di fuga. L’aria è gelida; compare, dallo spioncino, l’occhio

del guardiano; si possono ascoltare scricchiolii e sfrigolii. Ma se

il prigioniero sogna di avere accanto la sua donna amata, la

paglia del giaciglio diventa oro, la lanterna un focolare. L’ecci-

Prove svolte e guida all’analisi testuale

51

Prima di iniziare il lavoro è utile:

•

leggere il testo per comprendere il significato di tutte le parole

presenti (con l’aiuto delle note e del dizionario);

•

ricostruire l’ordine sintattico dei periodi (che normalmente è

modificato per ragioni ritmiche rispetto a quello usuale);

•

eseguire la parafrasi, ossia trascrivere il testo in un linguaggio

semplice e lineare.

Attenzione!

La

parafrasi

è il primo obiettivo operativo che ci si pone davanti a

una poesia, poiché attraverso di essa si raggiunge il primo, fonda-

mentale livello di comprensione.

Individuazione del tema e del messaggio

Per individuare il tema sono indispensabili le seguenti operazioni:

•

riconoscere e interpretare le figure retoriche di significato, in par-

ticolare la metafora, la similitudine, l’analogia;

•

costruire il campo semantico. Si tratta di sottolineare le parole e

le espressioni che hanno lo stesso significato (e che, perciò, indi-

rizzano il lettore verso il tema del componimento). Sono le paro-

le e le espressioni-chiave, le quali hanno un forte valore simboli-

co e sono spesso evidenziate da rime, assonanze, consonanze e

altri artifici fonici;

•

individuare il messaggio che consiste nella trasmissione, da par-

te del poeta, della sua personale visione del mondo e della vita,

delle sue esperienze ed emozioni.