Previous Page  15 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 26 Next Page
Page Background

Il testo letterario in poesia

Come analizzare un testo letterario in poesia?

Il livello di lettura e comprensione per l’analisi di un testo

poetico proposta in seguito passa attraverso vari stadi:

•

parafrasi

e

comprensione complessiva

(motivi dominanti);

•

significato del testo

nell’evoluzione ideologica dell’autore;

•

contestualizzazione

del testo in ambito storico-culturale;

•

livello strutturale

: struttura lineare (i temi si susseguono in

progressione ordinata), struttura parallela (i temi si ripetono),

struttura circolare (il tema iniziale ritorna alla fine), struttura

a intreccio (diversi temi si intrecciano);

•

livello lessicale

: scelta linguistica del poeta (linguaggio colto,

prezioso, quotidiano, dialettale ecc.), utilizzo di parole-chiave

capaci di evidenziare un significato rilevante, utilizzo di cam-

pi semantici (insiemi di parole dal significato simile);

•

livello sintattico

: uso di coordinazione (paratassi) o di subor-

dinazione (ipotassi), eventuali ellissi del verbo, presenza di

frasi nominali;

•

livello metrico

: tipi di versi, strofe, rime utilizzate, assonan-

ze, consonanze, ritmo;

•

livello fonetico

: uso di figure retoriche del suono (fonosim-

bolismo, allitterazione, onomatopea, assonanza, consonanza);

•

livello retorico

: uso di figure retoriche del suono, dell’ordi-

ne (anacoluto, anafora, chiasmo, asindeto, iperbato), del

significato (metonimia, sineddoche, sinestesia, ossimoro,

metafora, iperbole, perifrasi, similitudini, litote);

•

approfondimenti

: confronto con poesie di altri autori appar-

tenenti allo stesso o a un diverso periodo letterario.