Previous Page  10 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 26 Next Page
Page Background

l’analisi ne risulti arricchita. A volte può essere particolarmente

significativo

inserire il testo all’interno della riflessione poe-

tica dell’autore

(le teorie sull’amore cortese per i testi poetici

dello Stilnovo, il dibattito cinquecentesco sulla lingua per l’

Or-

lando Furioso

, e le questioni teoriche sul poema cavalleresco per

la

Gerusalemme Liberata

, le teorie letterarie a cui l’autore fa rife-

rimento: la questione classico-romantica per Leopardi, la poeti-

ca del “fanciullino” per Pascoli, il verismo per Verga); altre vol-

te può essere valorizzato il

contesto artistico all’interno del

quale si inserisce la produzione letteraria

(è il caso delle avan-

guardie del Novecento); altre volte ancora la

situazione politi-

ca

può illuminare il testo (l’atteggiamento degli intellettuali di

fronte alla prima guerra mondiale per Serra, Jahier, Ungaretti);

altre volte, infine, la situazione socio-economico-politica (per

novelle come

Libertà

o

Rosso Malpelo

di Verga).

Esistono prerequisiti essenziali per una decorosa analisi lette-

raria?

Sì, e sono facilmente individuabili:

•

una buona, e non solo manualistica, conoscenza delle opere

letterarie;

•

un discreto “retroterra” di letture critiche;

•

capacità interpretativa personale al di là delle tecniche più dif-

fuse;

•

controllo sulla propria scrittura a tutti i livelli (ortografico,

sintattico, lessicale, stilistico, argomentativo).

Il lavoro proposto cerca di seguire queste indicazioni di mas-

sima, offrendo per esteso

suggerimenti

, ponendo vere e pro-

prie domande sia al testo sia al lettore, e segnalando man mano

tutti gli eventuali

punti cardine

a ogni livello (sintattico,

semantico, lessicale, e così via), dai quali poter “ragionare” –

secondo i criteri costitutivi della letteratura – per condurre la

stesura del testo.

2

Il testo letterario in prosa