

Il testo letterario in prosa
Come analizzare un testo letterario in prosa?
In primo luogo aver presente lobiettivo che si deve raggiun-
gere. Un obiettivo semplice:
che cosa
dice il testo e
come
lo dice.
Dando per scontata la differenza di strumenti di analisi che
caratterizza un testo poetico da un testo narrativo e/o argomen-
tativo, il primo passo intelligente consiste nell
interrogare il
testo per individuare le tracce
, nascoste o esplicite,
che il
testo stesso offre
,
per iniziare lindagine
.
Seguendo quelle tracce si riuscirà a condurre in porto felice-
mente una lettura consapevole. Un primo suggerimento scatu-
risce dall
epoca di composizione
: un testo del Trecento pone
problemi diversi di analisi rispetto, per esempio, a un testo del-
lOttocento o del Novecento, in quanto sarà forse necessario un
primo livello di lettura tutto incentrato sulla comprensibilità
letterale, livello magari non necessario per un testo dellOtto-
cento e del Novecento.
Affrontati questi primi elementi di analisi, ogni testo offre
altre possibili linee di ricerca. Se un testo narrativo si articola in
sequenze significative, sarà forse opportuno seguirne lo svolgi-
mento, interpretarne la scelta di posizione, la diversa espansio-
ne, le riprese intratestuali; se presenta particolari scelte nellor-
ganizzazione dello spazio o nellimpianto temporale, il tempo e
lo spazio della finzione narrativa costituiranno oggetto di anali-
si; se a uno o a più personaggi viene dato particolare risalto, sarà
il caso di analizzarne la presentazione (punto di vista, scelte
retoriche: dialogo, monologo, descrizione ecc.) e le trasforma-
zioni (rapporti con altri personaggi, motivazioni, visione del
mondo ecc.). La scelta si concentrerà dunque su quello o quegli
aspetti che in quel testo assumono particolare rilevanza.
Un ulteriore elemento è necessario in unanalisi: la
conte-
stualizzazione
. Va però ancora una volta interrogato il testo per
capire quale livello di contestualizzazione privilegiare perché