Previous Page  14 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 26 Next Page
Page Background

acquistato, incuriosito, un manuale sulle regole di quel gioco.

Non vi avevo capito molto, ma con incoscienza mi ero persua-

so che, se non l’America, avrei potuto raggiungere Montecar-

lo, ben più vicino.

Analisi del testo

Il narratore del passo è Mattia Pascal, il protagonista del

romanzo. In realtà la storia della propria vita, alla quale questo

passo appartiene, Mattia la scrive quando già è diventato il “fu

Mattia Pascal”, dopo aver rinunciato dapprima alla sua vera

identità e poi a quella fittizia di Adriano Meis. Il suo sguardo

verso il protagonista della storia è quindi ormai staccato dalle

passioni che avevano dominato le sue due precedenti esistenze:

il giudizio che dà su se stesso appare per larga parte disincanta-

to e ironico, anche se traspaiono qua e là le tracce dolorose che

il destino ha lasciato per sempre nel suo animo, soprattutto in

relazione alla morte della figlia e della madre. Si può dire che

alla descrizione fatta dal narratore del comportamento di Mat-

tia emerga una valutazione sostanzialmente negativa, in partico-

lare per quanto riguarda la superficialità e l’incoscienza con la

quale egli prende e cambia le sue decisioni, affidandosi quasi

esclusivamente al caso.

16

Il testo letterario in prosa

Concentriamo l’attenzione su uno degli elementi più importanti del

brano, cioè la focalizzazione del racconto.

Si parlerà di:

•

focalizzazione interna

se la vicenda è narrata da uno dei prota-

gonisti;

•

focalizzazione esterna

se la vicenda è raccontata da un narrato-

re

onnisciente

che fa sentire il suo intervento;

•

focalizzazione zero

se la vicenda è narrata da una voce che non

interviene mai e in nessun caso.