

Prove svolte e guida allanalisi testuale
1
Eugenio Montale
Il sogno del prigioniero
1
Alba e notti qui variano per pochi segni.
Lo zigzag degli storni sui battifredi
2
nei giorni di battaglia, mie sole ali,
un filo daria polare,
locchio del capoguardia dallo spioncino,
5
crac di noci schiacciate, un oleoso
sfrigolìo dalle cave, girarrosti
veri o supposti ma la paglia è oro,
la lanterna vinosa è focolare
se dormendo mi credo ai tuoi piedi.
10
La purga
3
dura da sempre, senza un perché.
Dicono che chi abiura e sottoscrive
può salvarsi da questo sterminio doche;
che chi geme ed obiurga
e confessa e denunzia, afferra il mestolo
15
anziché terminare nel pâté
destinato aglIddii pestilenziali.
Tardo di mente, piagato
dal pungente giaciglio mi sono fuso
col volo della tarma che la mia suola
20
sfarina
4
sullimpiantito,
coi kimoni cangianti delle luci
5
sciorinate allaurora dei torrioni,
1
La poesia (1954) è tratta dalla raccolta
La bufera e altro
, del 1957. Si tratta
della lirica conclusiva.
2
Torri di vedetta.
3
Sterminio di innocenti.
4
Calpesta, tanto da lasciare sul suolo una traccia farinosa.
5
I colori dei kimoni (tradizionale veste giapponese) sono sfolgoranti come
quelli dellalba.