Previous Page  21 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 26 Next Page
Page Background

Il saggio breve

Come realizzare un saggio breve?

Il saggio breve è un testo argomentativo basato sull’intento di

“dimostrare” una determinata tesi (un’idea-forza) e si differen-

zia nettamente dal “tema” tradizionale, che invece si configura

come un testo espositivo, in cui i contenuti non sono necessaria-

mente strutturati per un certo obiettivo, ma semplicemente

esposti, secondo un criterio personale e senza alcun riferimento

ad un lettore implicito diverso dal docente o da una eventuale

commissione.

Le principali caratteristiche del saggio breve, punti di parten-

za per i testi proposti in seguito, sono le seguenti:

•

impostazione traccia-contenuto

. Non ci troviamo più di

fronte ad una traccia a tesi che richiede una “riflessione” su un

dato argomento che ci guida anche nell’esposizione e provvi-

sta a priori di una certa mentalità, ma un soggetto da cui è

necessario, a seconda della tesi che si vuole dimostrare,

“estrarre” la traccia. Ovviamente si tratta di un’operazione

preliminare;

•

perché una dimostrazione sia convincente, è necessario che si

appoggi su una

serie di prove

;

•

il saggio breve deve seguire una

scaletta

. Tale scaletta può

essere esplicita (per paragrafi, per punti) oppure implicita.

Deve comunque essere possibile per chi legge l’elaborato

comprendere immediatamente che si tratta di un saggio bre-

ve, quali sono i suoi passaggi, quali sono le sue conclusioni;

•

il saggio breve deve rispondere a

determinati requisiti

.

Alcuni di questi sono comuni anche alla tipologia del tema

tradizionale: la pertinenza, la coerenza e la conoscenza ade-

guata dell’argomento;

•

il requisito peculiare del saggio breve è la funzionalità delle

argomentazioni alla

dimostrazione della tesi

: le prove a cui