Previous Page  20 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 26 Next Page
Page Background

dio degli innocenti è un’inspiegabile costante della storia; pro-

babilmente ci si potrebbe salvare facendo abiura, e collaboran-

do a imbandire il banchetto infernale agli idoli della violenza.

Annichilito e dolorante, il prigioniero si identifica nella tarma,

che, schiacciata dal suo piede, lascia sul pavimento una striscia

biancastra. Avvolto dalla smagliante e sfolgorante luce dell’alba,

annusa nell’aria un odore di bruciato; immagina le ragnatele

ricoperte da un arcobaleno, e le sbarre ornate di fiori. Ma nella

cella, dove ogni minuto è un secolo, si ascoltano passi e rumori

inquietanti. Ancora non sa se parteciperà al banchetto come vit-

tima o come carnefice; lo conforta però il sogno.

Analisi del testo

52

Il testo letterario in poesia

Livello fonico e ritmico

•

Analizzare l’aspetto fonico equivale ad analizzare l’aspetto sono-

ro: rime, assonanze, consonanze e figure retoriche di suono in

genere (onomatopea, allitterazione). Spesso, infatti, a suoni aspri

corrispondono sensazioni di sofferenza: l’onomatopea suggeri-

sce i suoni stessi (“Don… Don” delle campane in “Nebbia” di

Pascoli); l’allitterazione, ossia la ripetizione di vocali, consonanti

o sillabe all’inizio o all’interno di più parole in un verso o in ver-

si vicini, suggerisce rapporti di significato (es. “E nella notte nera

come il nulla” in “Il tuono” di Pascoli: rende il senso di cupa

angoscia che pervade l’oscurità silenziosa sul punto di venir lace-

rata dal fragore improvviso del tuono).

•

È bene soffermarsi anche sugli ENJAMBEMENTS (le frasi non

coincidono sintatticamente con un verso, ma proseguono nel ver-

so successivo, annullando, così, la pausa di fine verso). L’enjam-

bement può suscitare effetti diversi: il primo effetto è quello di

dilatare il ritmo del componimento; altro effetto è quello di porre

in particolare rilievo le parole che vengono separate in modo

innaturale (“perché gli occhi dell’uom cercan morendo il Sole…”

in “Dei Sepolcri” di Foscolo: la parola “Sole”, rimanendo isolata,

si carica di significato).