

Svolgimento
Introduzione
Prove svolte e guida alla stesura
101
Guida alla stesura di un saggio breve
Prima di cominciare a scrivere, è necessario tener conto dei seguen-
ti passaggi, da effettuare in fase di pre-scrittura:
lettura e analisi della consegna;
lettura e analisi della documentazione;
verifica dellesistenza di argomenti secondari eventualmente cor-
relati;
evidenziazione delle parole chiave;
scelta della destinazione;
scelta della collocazione del testo;
scelta del registro linguistico, cioè del tipo di linguaggio relazio-
nato alla forma comunicativa che si utilizza.
Quale lessico scegliere?
Per la stesura di un saggio breve (per testi scientifici e letterari),
occorre adoperare un registro formale, servendosi di una sintassi
complicata e di un lessico molto specialistico, facendo leva, oltre che
sulle proprie conoscenze, sulle modalità espressive già presenti nei
testi proposti dalla traccia.
Questa la
scaletta tematica
:
stesura dellintroduzione;
stesura dello svolgimento del saggio breve;
assegnazione del titolo.
Si possono ipotizzare molteplici modalità di introduzione. Eccone
alcune:
Inquadrare
largomento riformulando la traccia, anticipan-
do brevemente le parti in cui si intende articolare lo svolgimen-