

ho annusato nel vento il bruciaticcio
dei buccellati
6
dai forni,
25
mi sono guardato attorno, ho suscitato
iridi su orizzonti di ragnateli
e petali sui tralicci delle inferriate,
mi sono alzato, sono ricaduto
nel fondo dove il secolo è il minuto
30
e i colpi si ripetono ed i passi,
e ancora ignoro se sarò al festino
farcitore o farcito. Lattesa è lunga,
il mio sogno di te non è finito.
Consegne
Rendi esplicito il contenuto informativo del testo in poche
righe.
Spiega il significato dei vv. 2 e 3 e 6-8.
Considerando la data di pubblicazione della poesia, cerca di
indicare a che cosa possano riferirsi gli accenni fatti dal pri-
gioniero alla purga, allo sterminio doche, ai forni.
Spiega il significato dei versi 32 e 33.
Indica quale potrebbe essere la funzione dei diversi registri
linguistici utilizzati dal poeta per definire la condizione del
prigioniero.
Rileva le forme metrico-foniche della poesia, analizzando le
figure retoriche presenti.
Sulla base dellanalisi condotta, proponi uninterpretazione
complessiva del testo, approfondendola, inserendo questa
lirica nel suo orizzonte storico-culturale.
50
Il testo letterario in poesia
6
Ciambelle cotte nel forno.