Previous Page  9 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 22 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Alle origini del corpo

3

Cartesio pone le basi di tutta la scienza moderna e se Galileo

detronizza l’uomo dal centro dell’universo, con l’affermazio-

ne che la Terra ruota attorno al Sole, Cartesio asserisce l’e-

sistenza dell’essere umano attraverso il suo

cogito

. La totalità

del reale si organizza secondo due sostanze diverse:

– la sfera intelligibile, intellettuale e spirituale: la sostanza

pensata;

– la sfera della natura e delle cose materiali, organizzata se-

condo i principi e le regole della geometria: la sostanza

estesa.

Unico tra tutti gli esseri della creazione, l’uomo realizza l’ar-

ticolazione delle due sostanze, che riunisce in sé sotto la for-

ma dell’anima (che appartiene alla sostanza pensata) e del

corpo (che appartiene alla sostanza estesa).

Benché io abbia un corpo che mi é strettissimamente con-

giunto, tuttavia, poiché, da un lato, ho una chiara e distinta

idea di me stesso in quanto sono solamente una cosa che

pensa, e non estesa, e, da un altro lato, ho una chiara e di-

stinta idea del corpo in quanto e solamente una cosa estesa,

e che non pensa, é certo che io, cioè il mio spirito, o la mia

anima, per la quale sono ciò che sono, è cosa interamente e

veramente distinta dal mio corpo, e che può essere o esistere

senza di lui (Cartesio).

4

È così che Cartesio lascia in eredità una nuova visione della

costituzione dell’uomo stesso dalla quale scaturirà anche il

problema di determinare il rapporto fra queste due sostanze,

nel tentativo di trovare una soluzione che permetta di conci-

liare l’anima con il corpo. Problema che già Cartesio si era

posto rendendosi conto delle conseguenze del suo pensiero

filosofico.

4

 Cartesio, R. (1975).

Discorso sul metodo. Meditazioni metafisiche con le obbiezioni e

risposte,

trad. it. Bari: Laterza, p. 179.