

1
Capitolo 1
Alle origini del corpo
Chi ha un Corpo capace di molte cose,
ha una Mente la cui
massima parte è eterna
B. Spinoza
1.1
Il corpo
Alla domanda che cosa è il corpo, nonostante nel corso dei
secoli filosofi, teorici, scienziati, antropologi e storici abbiano
tentato di rispondere, non è stata fornita una risposta ade-
guata e che soprattutto potesse coniugare il substrato fisio-
logico con l’esperienza dell’interiorizzazione, esperienza di
corpo vissuto.
Se l’enciclopedia Treccani alla voce
còrpo
ci restituisce la defi-
nizione di sostantivo derivante dal latino,
co˘rpus
e cioè corpo,
complesso, organismo, da cui deriva il termine generico con
cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia, la stessa
enciclopedia alla voce
corporeità
, ci offre la definizione di so-
stantivo derivante dal latino medievale
corporeitas
, derivato di
corporeus
, “corporeo”, il cui termine indica l’avere un corpo e
anche l’essere corpo. Questa polarità è centrale nell’analisi
del concetto di corpo elaborata dalla riflessione fenomeno-
logica, la quale mira a sottolineare il carattere di esperienza
vissuta proprio della corporeità, la sua capacità di costituirsi
come presa di coscienza del nostro essere nel mondo.
1
1
Enciclopedia Treccani.