

www.
edises
.it
794
Libro VII
Diritto penale
zioni pubbliche rilevanti a livello costituzionale o internazionale, ovvero anche per i reati
commessi al di fuori di tali funzioni;
sostanziali
e
processuali
, a seconda che escludano
del tutto la punibilità o limitino l’esercizio dell’azione penale per il periodo di durata della
carica, cessata la quale l’autore potrà essere perseguito.
1.10.2
Immunità di diritto pubblico interno
Le immunità di diritto pubblico interno non sono privilegi che il legislatore accorda
a chi svolge determinate funzioni pubbliche, ma
limiti
all’attività giudiziaria funzio-
nali al
corretto funzionamento
del
sistema politico
interno e internazionale.
Sono immunità di diritto interno:
>
le immunità del
Capo dello Stato
, che è responsabile solo per alto tradimento o per
attentato alla Costituzione;
>
le immunità dei membri del
Parlamento
(art. 68, co. 1, Cost.), della
Corte costitu-
zionale
(art. 3, L. cost. 9-2-1948, n. 1), dei
consigli regionali
(art. 122, co. 4, Cost.)
e del
Consiglio superiore della magistratura
(art. 5, L. 3-1-1981, n. 1), che non
rispondono con riguardo alle
opinioni espresse
e ai
voti dati
nell’esercizio delle loro
funzioni.
Per i
parlamentari
, l’art. 68, co. 2 e 3, Cost., prevede anche immunità di carattere
proces-
suale
, richiedendo l’autorizzazione della Camera di appartenenza nell’ipotesi in cui l’au-
torità giudiziaria intenda porre dei limiti ad alcuni diritti personali del parlamentare.
1.10.3
Immunità di diritto internazionale
Si tratta di quelle immunità che trovano la propria fonte nelle
convenzioni
, nei
trat-
tati o accordi internazionali
nonché nelle
consuetudini internazionali
.
Esse riguardano:
>
la persona del Sommo Ponte ce, considerata “sacra e inviolabile”;
>
i Capi di Stato esteri e i Reggenti che si trovano in tempo di pace nel territorio
italiano;
>
gli organi di Stati esteri;
>
gli agenti diplomatici accreditati presso il nostro Stato;
>
gli agenti diplomatici e gli inviati del Governo presso la Santa sede;
>
i consoli, i viceconsoli e gli agenti consolari;
>
i giudici della Corte dell’Aja e i giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo;
>
i membri del Parlamento europeo;
>
gli appartenenti a corpi e a reparti di truppe straniere;
>
i membri delle istituzioni specializzate dell’ONU e dei rappresentanti delle Nazioni
unite;
>
i membri e le persone al seguito delle forze armate degli Stati della NATO di stanza
nel territorio italiano.