

www.
edises
.it
Unità di Apprendimento 2
Proposta di un itinerario didattico
183
Tali traguardi che risultano
prescrittivi
nella loro scansione tempo-
rale, sono
criteri di riferimento
per la valutazione delle competenze
attese e rappresentano
garanzia
dell’unità del sistema scolastico
nazionale e della
qualità
del servizio; tuttavia viene lasciata a ogni
istituzione scolastica libertà e responsabilità nella modulazione
degli obiettivi di apprendimento ritenuti più consoni al progetto
educativo della scuola in relazione ai bisogni individuati.
Tale percorso può avere una sua naturale continuità nell’ambito
della scuola secondaria superiore nella quale i temi legati alla pro-
mozione del benessere e di stili di vita sani sono una costante.
Proviamo a delineare possibili livelli connessi al concetto di “be-
nessere” per poterli poi collocare in una proposta di curricolo
facendo anche simbolicamente riferimento ad “azioni” che pre-
suppongono passaggi mentali e metacognitivi che permettono allo
studente di percepire, analizzare, discriminare, interpretare, riflet-
tere e comprendere le situazioni mettendolo nella condizione di
agire da protagonista, per perseguire il proprio benessere.
Possiamo individuare:
>>
un livello fisico (inteso come efficienza psicofisica di ciascuno):
• fare scelte consapevoli di movimento (predisposizione e moti-
vazione personale, opportunità);
• acquisire sane condotte di vita;
si potrebbe riassumere con
saper scegliere
,
cioè individuare ciò
che è meglio per se stessi;
>>
un livello psicologico:
• allenare la mente a pensieri positivi;
• educare il cuore e gli occhi al gusto per il “bello”, al gusto
estetico e alla creatività;
si potrebbe riassumere con
saper vedere
,
cioè cogliere le poten-
zialità espressive del movimento, che permettono alla persona
di esplorare, liberare, esprimere sentimenti ed emozioni nella
costruzione di una visione positiva dell’esistere;
>>
un livello relazionale:
• ritrovarsi con gli amici;
• trovare nuovi amici;
si potrebbe riassumere con
saper stare con gli altri
,
cioè sperimen-
tare la dimensione dell’accoglienza, del gruppo e della persona-
le implicazione nel sociale;
>>
un livello sociale (intendendo con questo termine lo star bene
nel mondo circostante):