Previous Page  13 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 2

Proposta di un itinerario didattico

possibile: un curricolo su “Salute

e benessere, prevenzione

e sicurezza”

Il concetto di “benessere” viene oggi definito uno stato armonico

di salute, di forze fisiche e spirituali, non considerato più, come in

passato, una situazione di assenza di malattia, bensì una condizione

dello “star bene”, dell’“esistere bene” che coinvolge tutti gli aspetti

dell’essere umano. Promuovere il benessere significa sviluppare le

potenzialità umane, e le

Indicazioni nazionali

parlano di un alunno

posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivo,

affettivo, relazionale, corporeo, estetico, etico, spirituale, religioso.

A tal fine è necessario che la scuola si “prenda cura”, si faccia cari-

co di rispondere ai bisogni, intendendo questo termine nella sua

accezione più ampia di promozione di stili di vita attivi e positivi

nonché di promozione della salute in quanto tale.

L’impegno della scuola, come segmento della comunità educante,

dove i ragazzi trascorrono molto del loro tempo di vita, è quello

di permettere esperienze dove il “prendersi cura” si connota come

un vissuto positivo che genera, in ciascuno, identità e costruzione

di significato per vivere

con

e

nel

mondo.

La palestra è un ambiente privilegiato dove questo “accompagna-

re” gli alunni si manifesta nel fare e nelle esperienze che permet-

tono la costruzione di sé e delle relazioni con gli altri.

Vogliamo pensare alla scuola in generale – e alla palestra nel no-

stro caso particolare – come luoghi dove stare bene, case dove è

bello abitare.

L’orizzonte di riferimento, individuato dal legislatore, verso cui

tendere è quello delle competenze-chiave per l’apprendimen-

to permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio