Previous Page  16 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

184

Parte Terza

Esempi di Unità di Apprendimento

• riconoscere le situazioni di pericolo in ogni ambiente (a casa, a

scuola, sulla strada, nel tempo libero) per se stessi e per gli altri;

si potrebbe riassumere con

saper prevedere

, cioè essere in grado di

preservare sé e gli altri da possibili situazioni dannose.

Una proposta di curricolo: Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Competenze attese

Nuclei tematici utili per la

costruzione di UdA

Saper scegliere

Scuola primaria

Sa utilizzare gli schemi

motori di base adattando

il movimento alle varie

situazioni e si applica per

migliorare.

Sa riconoscere

l’importanza di una sana

alimentazione rispetto a

merende e spuntini.

Gli schemi motori

di base e le loro

combinazioni.

I colori della frutta e

della verdura.

La merenda a scuola.

Lo spuntino del “piccolo

atleta”.

Scuola secondaria

di primo grado

Sa gestire le proprie risorse

fisiche per incrementare

le qualità motorie

di base applicando

semplici metodologie di

allenamento e recupero

da solo o a piccoli gruppi.

Sa riconoscere l’attività più

congeniale alle proprie

attitudini.

Sa scegliere l’attività

anche in relazione alle

proposte del territorio di

appartenenza.

Sa scegliere come

alimentarsi prima di un

determinato evento.

Sa attivare comportamenti

di rifiuto rispetto alle

sostanze nocive.

Le qualità motorie e

l’organizzazione di un

allenamento.

Le tecniche di recupero.

La registrazione dei dati.

Gli sport individuali e di

squadra più diffusi.

Le opportunità sportive

del territorio.

La dieta equilibrata.

La merenda a scuola.

L’alimentazione prima

di una gara.

La dieta dello sportivo.

Il doping, le droghe, il

fumo, l’alcol.

(segue)