

www.
edises
.it
186
Parte Terza
Esempi di Unità di Apprendimento
Una proposta di curricolo: Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Competenze attese
Nuclei tematici utili per la
costruzione di UdA
Saper vedere
Scuola primaria
Sa creare un insieme
di movimenti liberi
partendo dalla lettura di
un testo, dalla visione di
un dipinto, dall’ascolto
di un brano musicale per
comunicare l’emozione
provata.
Scuola secondaria
di primo grado
Sa riconoscere e
controllare le emozioni
contrastanti proprie
dell’età.
Sa tradurre in
movimento
(singolarmente o a
gruppi) emozioni e
sentimenti.
Sa trasferire movimenti
vissuti nella lettura di un
dipinto, nell’ascolto di
un brano…
Sa utilizzare e combinare
movimenti conosciuti per
muoversi liberamente
nello spazio.
L’adolescenza.
Il linguaggio non
verbale: il mimo; la
danza.
Il movimento continuo.
Il movimento spezzato.
Il ritmo del movimento.
Il flusso esecutivo.
Le qualità contrastanti:
leggerezza/pesantezza,
pieno/vuoto.
Espressione libera con
l’ausilio di basi musicali.
Biennio scuola
secondaria di secondo
grado
Sa muoversi liberamente
utilizzando il corpo.
È in grado di combinare
movimenti noti
inserendo una personale
interpretazione.
Le danze (popolari,
tribali…), i balli di
gruppo.
La clownerie; il mimo.
Combinazioni con la
musica.
Raccontare una fiaba
con il corpo.
(segue)