

www.
edises
.it
182
Parte Terza
Esempi di Unità di Apprendimento
dell’Unione europea (18 dicembre 2006), secondo le quali il be-
nessere personale e sociale “richiede la consapevolezza di ciò che
gli individui devono fare per conseguire una salute fisica e mentale
ottimali, intese anche quali risorse per se stessi, per la propria fa-
miglia e per l’ambiente sociale immediato di appartenenza e la co-
noscenza del modo in cui uno stile di vita sano vi può contribuire”
(competenze sociali e civiche). Nello specifico disciplinare, in vi-
sta della formulazione di una proposta di curricolo, segnaliamo di
seguito le competenze-chiave che maggiormente possono trovare
attinenza specifica ed essere progressivamente costruite nel tempo:
>>
imparare a imparare;
>>
risolvere problemi;
>>
individuare collegamenti e relazioni;
>>
possedere competenze sociali e civiche (comunicare, collabora-
re, partecipare).
In stretto collegamento con le competenze-chiave viene delineato
il profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzio-
ne, alla cui costruzione concorrono dapprima i campi d’esperien-
za e poi tutte le discipline; di seguito segnaliamo ciò che ciascun
alunno, sempre in stretta relazione con il curricolo che intendia-
mo porre all’attenzione, deve essere in grado di esprimere:
>>
aver cura e rispetto di sé (in tutte le situazioni) come presuppo-
sto per un sano e corretto stile di vita;
>>
essere rispettoso delle regole della civile convivenza nelle diver-
se forme di socialità alle quali può partecipare (sia a livello for-
male che informale);
>>
impegnarsi, in relazione alle proprie potenzialità e al proprio
talento, nei campi che gli sono congeniali (espressivo, artistico,
motorio ecc.).
Per quanto riguarda l’Educazione Fisica, i traguardi di sviluppo
disciplinari previsti dalle
Indicazioni nazionali
2012 ci delineano un
alunno:
>>
consapevole di sé (delle proprie competenze motorie sia dal
punto di vista delle potenzialità che dei limiti);
>>
capace di utilizzare il linguaggio del movimento per entrare in
relazione positiva con gli altri nel rispetto delle regole;
>>
in grado di mettere in atto comportamenti mirati al benessere
e alla sicurezza;
>>
orientato a impegnarsi per gli altri e con gli altri.