

www.
edises
.it
Musicoterapia e didattica
183
per queste persone la musicoterapia rappresenta una particolare
occasione di rieducazione alla spazialità, ma anche agli affetti. Ciò
che a noi interessa, però, è come la musica possa aiutare i nostri
alunni nell’apprendimento di tutte le discipline: anche questa è
musicoterapia!
1.2.1
Che cos’è la Musicoterapia?
La definizione più recente di Musicoterapia, approvata e condivisa
dalla comunità internazionale in occasione dell’VIII Congresso
Mondiale di Musicoterapia della
World Federation of Music Terapy
,
è
la seguente: “La Musicoterapia è l’uso della musica e/o dei suoi
elementi (suono, ritmo, melodia, armonia) per opera di un musi-
coterapeuta qualificato, in rapporto individuale o di gruppo,
all’interno di un processo definito per facilitare e promuovere la
comunicazione, le relazioni, l’apprendimento, la mobilizzazione,
l’espressione, l’organizzazione e altri obiettivi terapeutici degni di
rilievo nella prospettiva di assolvere i bisogni fisici, emotivi, menta-
li, sociali e cognitivi. La musicoterapia si pone come scopi di svilup-
pare potenziali e/o riabilitare funzioni dell’individuo in modo che
egli possa ottenere una migliore integrazione sul piano intraperso-
nale e/o interpersonale e, conseguentemente, una migliore quali-
tà della vita attraverso la prevenzione, la riabilitazione o la terapia”
2
.
Questa definizione riassume tutte le caratteristiche che un inter-
vento musicoterapico deve assolutamente prevedere:
>
>
la presenza di un operatore qualificato (il musicoterapeuta);
>
>
un modello musicoterapico di riferimento fondato su presuppo-
sti teorici e metodologici;
>
>
la presenza di un
setting
strutturato (il contesto in cui avviene
l’intervento);
>
>
obiettivi legati a cambiamenti (stabili e duraturi) della persona
o di alcune sue parti o funzioni;
>
>
il riferimento costante, nell’azione terapeutica, a un piano intra-
personale e/o interpersonale.
2
D. Villani, A. Raglio
Il Modello protesico – Musicoterapia e demenza,
in «Giornale
di gerontologia», n. 5, volume LII, ottobre 2004.