

www.
edises
.it
CAPITOLO
4
Ragionamento astratto e attitudine
visuo-spaziale
I test di ragionamento astratto sono misure non verbali delle abilità cognitive che
rilevano se e quanto un soggetto è in grado di eseguire un ragionamento semplice o
complesso di fronte a materiale stimolo costituito da gure geometriche, disegni di
diversa forma, diverso orientamento spaziale, diversi elementi componenti, diverse
tessiture, ecc.
I quesiti di logica visiva vengono utilizzati anche per valutare attitudini particolari
quali l’attenzione, la precisione e l’accuratezza. Di seguito, una disamina delle prin-
cipali tipologie.
4
.
1
•
Rotazioni mentali e orientamento spaziale
Immaginate la lettera B in stampatello maiuscolo, ruotatela in senso orario di 90° (da
mezzogiorno alle tre), ruotatela sul suo asse di 180° verso l’alto, ruotatela in senso
antiorario di 180° (dalle tre alle nove). Qual è il risultato delle rotazioni?
B
B
B
B
B
A.
B.
C.
D.
E.
La difcoltà del compito è dovuta sia alla capacità di
comprendere le istruzioni sia all’abilità di eseguire men-
talmente le rotazioni. Per alleggerire il carico di lavoro
richiesto al nostro sistema mnestico possiamo aiutarci con
degli schemi di questo tipo. Poniamo la lettera B sugli assi
cartesiani x y, ponendo la lettera B sul punto di origine 0
degli assi:
Si richiede di rotare di 90° in senso orario. Un ulteriore
chiarimento sul tipo di rotazione richiesta è dato dal sug-
gerimento da mezzogiorno alle tre, cioè si intende una
rotazione sul punto di origine verso destra, perché in sen-
so orario, di 90°.
B
y
x
0
B
y
x
0
B
90
°