Previous Page  15 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 38 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Caratteristiche del test

XIII

me di ammissione o una prova di orientamento; pertanto le modalità di svolgimen-

to, la struttura, i contenuti e i criteri di valutazione delle prove sono de$niti autono-

mamente da ogni ateneo, che deve renderli pubblici mediante bando.

Generalmente gli esami di ammissione prevedono un

numero variabile di quiz

a

risposta multipla (tra gli 80 e i 100) con quattro o cinque alternative di cui una sola

esatta. Le materie su cui vertono le prove comprendono di solito la Logica, la Cultura

generale e storico-letteraria, la Cultura scienti$co-matematica e la Lingua inglese

1

.

Per queste prove viene generalmente attribuito un punteggio positivo a ciascuna ri-

sposta corretta (+1), un punteggio nullo a ciascuna risposta omessa e un punteggio

negativo per ciascuna risposta errata (–0,20 o –0,25). Alcuni corsi di laurea prevedo-

no l’attribuzione di un punteggio al voto del diploma di maturità. Tale valore, som-

mato al punteggio ottenuto alla prova di ammissione, determina il posizionamento

in graduatoria.

Il

tempo

che viene concesso per lo svolgimento del test (in genere circa 2 ore, è ap-

pena suf$ciente per leggere e rispondere a tutte le domande, pertanto è importante

valutare in fase di esercitazione da quale disciplina sia più opportuno iniziare a ri-

spondere in sede d’esame ricordando che l’obiettivo è di

rispondere correttamente

al maggior numero di domande nel minor tempo possibile

.

1.3

Modalità di svolgimento della prova

La prova di ammissione genera nei candidati un notevole stress emotivo: mentre la

scuola secondaria tende a favorire un rapporto di collaborazione tra gli studenti, per

la prima volta vi troverete a competere con gli altri candidati e verosimilmente dall’e-

sito di tale confronto dipenderà il vostro futuro. Per minimizzare gli effetti di tale

tensione emotiva, può essere utile conoscere in anticipo le modalità di svolgimento

della prova: cosa dovrete aspettarvi in sede d’esame.

Sebbene possano sembrare osservazioni scontate, normalmente un numero non tra-

scurabile di prove viene annullato per vizi di forma.

Leggere attentamente il bando di concorso

Ciascun esame di ammissione è disciplinato da un bando pubblico che indica il giorno

e l’ora di svolgimento della prova, eventuali titoli necessari per accedervi, le materie

su cui verterà la prova e altre informazioni utili ai candidati af$nché non commettano

errori dal momento che in sede d’esame si potrebbe non avere la serenità necessaria

per porre la giusta attenzione ai dettagli formali.

1

È da notare che la Cultura scienti$co-matematica non è sempre presente: viene generalmente testata

per l’accesso ai corsi a indirizzo clinico e non ai corsi di tipo educativo e organizzativo. Inoltre, è da se-

gnalare che per alcuni corsi sono previsti anche quiz di Cultura $loso$ca e psicologica, per questo motivo

è dedicata a tale materia un’intera sezione consultabile come estensione online del volume nella propria

area riservata. Alla luce di quanto speci$cato si consiglia di leggere sempre con attenzione il bando di

concorso che ciascuna università ha l’obbligo di pubblicare entro 60 giorni dallo svolgimento della prova.