Previous Page  16 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 38 Next Page
Page Background

XIV

L'ESAME DI AMMISSIONE

www.

edises

.it

Prestare massima attenzione alle istruzioni

Ricordate che di anno in anno la composizione e le modalità di svolgimento della

prova, nonché le modalità di compilazione della scheda delle risposte possono su-

bire delle modi$che. Leggete dunque con attenzione le istruzioni.

Prima di iniziare a ciascun candidato verrà fornito:

• un foglio di istruzioni

• un foglio su cui indicare le proprie generalità anagra$che

2

• un plico contenente la prova d’esame

• la scheda su cui indicare le risposte

Nonostante le differenze che possono caratterizzare le modalità di svolgimento nei

diversi atenei, le procedure seguite hanno

alcuni elementi in comune

:

• identi#cazione del fascicolo

: a ciascun candidato verrà consegnato un plico contenen-

te la prova d’esame. Tale plico è sigillato e reca sul frontespizio una lettera (o un

codice) di identi$cazione. È generalmente richiesto al candidato di indicare, sulla

scheda delle risposte in suo possesso, il codice del suo fascicolo;

• modalità di compilazione del foglio delle risposte

: le risposte vanno segnate solo sull’apposi-

to foglio. Per effettuare calcoli, schizzi, o per qualsiasi altro tipo di minuta si possono

utilizzare gli spazi e i margini della pagina del fascicolo in cui è stampato il quesito.

Compilare correttamente il foglio delle risposte

È importante ricordare che la correzione delle prove di ammissione viene effettuata me-

diante

lettore ottico

; risulta pertanto necessario seguire scrupolosamente le modalità

indicate per la compilazione del foglio delle risposte, pena vedersi attribuire un punteg-

gio inferiore a quanto si sarebbe potuto ottenere prestando maggiore attenzione.

La scheda destinata alla correzione non deve essere assolutamente piegata, poiché

qualsiasi ombra potrebbe alterare la correzione da parte del lettore.

Poche semplici regole:

• usare

solo

la penna fornita dalla commissione (o, in assenza, la tipologia di penna

indicata);

• segnare la risposta esatta sull’apposito foglio

solo

quando si è sicuri della propria

scelta;

• seguire scrupolosamente le indicazioni sulla compilazione delle schede delle ri-

sposte.

La scheda delle risposte può presentare diverse modalità di compilazione. Ripor-

tiamo di seguito le più comuni, ma ricordiamo che tali schede sono predisposte

dai singoli atenei e possono pertanto presentare differenze signi$cative. Per questo

2

Talvolta si tratta di moduli prestampati in cui i propri dati sono già presenti, in questo caso è

importante verificarne la correttezza e in caso di errore segnalarlo ai Commissari d’aula.