Previous Page  22 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 38 Next Page
Page Background

150

STUDIO

Logica

www.

edises

.it

Fin qui abbiamo visto sequenze per così dire regolari, in cui si segue un ordine pro-

gressivo crescente oppure descrescente, in ogni caso si tratta di un ordine lineare,

caratterizzato da un’unica relazione. Esistono sequenze più complesse come quelle

che osserviamo nei prossimi esempi.

ESEMPIO

Osservate la seguente serie e indicate quale tra le alternative la completa.

?

E.

A.

B.

C.

D.

Questa serie dovrà essere completata seguendo una logica che comprenda al tem-

po stesso l’orientamento nello spazio del segmento, il numero di cerchi e la posizio-

ne dei cerchi sul segmento. Il primo elemento rafgura un segmento orientato alle

10 e 20 (se immaginiamo un orologio a lancette) con due cerchi ai suoi estremi.

Il secondo elemento rafgura un segmento alle 12 e 30 con i due cerchi spostati

all’interno del segmento ed equidistanti tra loro. La terza gura evidenzia una

rotazione del segmento alle 2 e 40 con un unico cerchio perfettamente a metà

della gura. Inne la quarta gura mostra un segmento orientato alle 9 e 15 con

due cerchi equidistanti dalla metà del segmento e dagli estremi (come la seconda

gura della sequenza). Dato che sono tre le proprietà che dobbiamo controllare,

l’orientamento nello spazio del segmento, il numero di cerchi e il posizionamento

dei cerchi sul segmento, passiamole in rassegna una alla volta.

• Orientamento:

il segmento ruota in senso orario di circa 45°, quindi la gura

che completa la sequenza dovrà prevedere un segmento che, a partire dall’ul-

tima gura della sequenza, rispetti la regola: tra le risposte suggerite abbiamo

due gure che rispettano il criterio, quindi questa informazione ci porta ad

escludere automaticamente le risposte B, C ed E.

• Numero di cerchi e posizionamento:

la sequenza mostra che i due cerchi si spo-

stano verso il centro del segmento no a “collassare” in uno, per poi riprendere

il percorso inverso verso gli estremi. La gura che rispetta il criterio è quella

corrispondente alla risposta D, che quindi è la risposta corretta.

Per risolvere efcacemente i test di completamento di serie è consigliabile individua-

re quali sono le proprietà principali delle gure rappresentate:

forma

,

orientamento

spaziale

,

numero di elementi

,

tipo di elementi

,

posizione degli elementi

,

disposizione-con!gu-

razione degli elementi

. In questo modo riuscirete a risolvere rapidamente tutti i tipi di

serie visuo-spaziali.