

CAPITOLO
4
Ragionamento astratto e attitudine visuo-spaziale
149
www.
edises
.it
ESEMPIO
Osservate la seguente sequenza di immagini e cercate di individuare tra le alterna-
tive quella che completa la serie:
?
A.
B.
C.
D.
E.
In questo caso è semplice individuare la risposta corretta se siamo
riusciti a cogliere il legame logico tra gli elementi. Le gure rap-
presentano un cerchio con un raggio il cui orientamento cambia
progressivamente con una rotazione. Nell’individuare l’alternativa
esatta, provate a sovrapporre mentalmente (o gracamente) le tre
immagini che costituiscono la serie. Risulterà evidente che il raggio
cambia con una progressione costante, evidenziata gracamente
dallo spazio che separa i tre raggi, che sono appunto equidistanti.
Ora proviamo a sovrapporre a quest’immagine le varie alternative. Ci accorgiamo
che solo l’alternativa A genera una progressione costante del raggio.
Vediamo un altro esempio:
?
A.
B.
C.
D.
E.
Come per tutti gli esercizi di completamento di serie, dobbiamo cercare di cogliere
il legame (la regola costante) che accomuna le immagini della serie. Come risulta
lampante, si tratta di gure geometriche di forma diversa. La prima è un triangolo,
se osserviamo la seconda ci accorgiamo che gli angoli sono 4. Esiste infatti una pro-
gressione costante del numero degli angoli delle gure: 3
:
4
:
5. Ci aspettiamo
dunque che l’incognita debba essere una gura con 6 angoli. Infatti la risposta
esatta è la C.