Previous Page  17 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

UNITÀ

2

L’integrazione scolastica degli alunni

con disabilità: inquadramento

storico-normativo

2.1

Atto di nascita dell’integrazione delle persone disabili nella

scuola comune: la L. 118/1971 e la L. 517/1977

L’integrazione degli alunni con disabilità nella scuola italiana è iniziata più di qua-

rant’anni fa, con la

L. 118/1971

. Si trattò allora di un avvio timido anche se di grande

importanza (anche per la sperimentazione del problema): semplicemente veniva rico-

nosciuto il diritto di inserire nella scuola comune elementare e media bambini disabili,

senza forme sistematiche di aiuto all’apprendimento garantite a tutti. Per questo l’

atto

di nascita

dell’integrazione scolastica generalizzata dei disabili viene comunemente col-

locato sei anni più tardi, con la

L. 517/1977

. È con questo atto normativo che ebbe vera-

mente luogo la grande, irreversibile vicenda storica dell’integrazione delle persone disa-

bili nella scuola e, con ciò, un vero e proprio balzo di crescita civile della scuola italiana.

2.2

La situazione di disabilità come caso particolare tra le

molteplici diversità nell’apprendimento

Ciò che permette una certa enfasi in questo ambito è in primo luogo il fatto che nel-

la L. 517/1977 il problema della diversità della situazione di disabilità fu compreso

all’interno del

problema generale delle diversità nell’apprendimento.

Un’imposta-

zione di correttezza esemplare e di grande significato ideale: quella dell’handicap

1

non può essere concepita come una specie di

diversità separata

, da trattare in modo

da mantenere la separatezza del disabile.

In altri termini, nel garantire il comune diritto alla crescita nell’apprendimento che

costituisce il compito della scuola,

la diversità è condizione che accomuna tutti

nel

bisogno/diritto di crescere nell’apprendimento in

un contesto educativo-didattico

che si piega flessibilmente in rapporto alle diverse potenzialità

.

1

 Oggi il termine è in disuso in favore di quello di disabilità. Quella della ricerca del termine

più adatto per designare la condizione di disabilità è una storia tormentata che non ha cessato

di segnalare la complessità e delicatezza del problema (cfr. più avanti).