Previous Page  31 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 34 Next Page
Page Background

Domande di autovalutazione

157

www.

edises

.it

commette un delitto ovvero una con-

travvenzione anche di diversa indole

11) Che cosa dispone il Pubblico Mini­

stero se ritiene di procedere a giudizio

direttissimo?

A Chiede al giudice per le indagini pre-

liminari l’autorizzazione a condurre

direttamente all’udienza l’imputato

B Chiede al giudice del dibattimento

l’autorizzazione a condurre diretta-

mente all’udienza l’imputato

C Fa condurre direttamente all’udienza

l’imputato arrestato in flagranza o in

stato di custodia cautelare

D Cita l’imputato a comparire all’u-

dienza anche se questi è arrestato in

flagranza o in stato di custodia caute-

lare

12) La richiesta di giudizio immediato

da parte del Pubblico Ministero è tra­

smessa:

A entro novanta giorni dall’iscrizione

della notizia di reato nel registro, alla

cancelleria del giudice per le indagi-

ni preliminari

B entro trenta giorni dall’iscrizione

della notizia di reato nel registro, alla

cancelleria del giudice per le indagi-

ni preliminari

C entro sessanta giorni dall’iscrizione

della notizia di reato nel registro, alla

cancelleria del giudice per le indagi-

ni preliminari

D entro novanta giorni dall’iscrizione

della notizia di reato nel registro, al

difensore della persona sottoposta ad

indagini

13) La decisione sulla richiesta di giu­

dizio immediato è adottata dal giudice:

A entro tre giorni, mediante decreto

con il quale dispone il giudizio im-

mediato ovvero rigetta la richiesta or-

dinando la trasmissione degli atti al

Pubblico Ministero

B entro cinque giorni, mediante de-

creto con il quale dispone il giudizio

immediato ovvero rigetta la richiesta

ordinando la trasmissione degli atti

al Pubblico Ministero

C entro cinque giorni, mediante ordi-

nanza con la quale dispone il giudizio

immediato ovvero rigetta la richiesta

ordinando la trasmissione degli atti

al Pubblico Ministero

D entro cinque giorni, mediante ordi-

nanza con la quale dispone il giudizio

immediato ovvero rigetta la richiesta,

senza ordinare la trasmissione degli

atti al Pubblico Ministero

14) Se il giudizio direttissimo risulta

promosso fuori dei casi previsti dall’art.

449 c.p.p.:

A il giudice dispone con ordinanza la

restituzione degli atti al Pubblico Mi-

nistero

B il giudice dispone con decreto la re-

stituzione degli atti al Pubblico Mini-

stero

C il giudice può disporre con sentenza

la restituzione degli atti al Pubblico

Ministero

D il giudice può disporre l’archiviazio-

ne del procedimento

15) Il giudizio abbreviato si svolge:

A in presenza di una giuria popolare

B in presenza dei soli difensori

C solo in presenza della persona offesa

D in camera di consiglio

16) Ai sensi del codice di procedura pe­

nale, il giudizio abbreviato:

A non è ammesso per i reati che preve-

dono la pena dell’ergastolo

B è un giudizio di merito sulla colpevo-

lezza o innocenza dell’imputato che