

www.
edises
.it
DOMANDE DI AUTOVALUTAZIONE
1) Il rito abbreviato può essere propo
sto:
A solo dal Pubblico Ministero
B dalla sola persona offesa
C dall’imputato e dalla persona offesa
D dall’imputato, personalmente o a
mezzo di procuratore speciale
2) Se la richiesta di giudizio abbrevia
to è condizionata ad un’integrazione
probatoria, il giudice:
A deve in ogni caso respingerla
B dispone il giudizio abbreviato solo se
la richiesta di integrazione probato-
ria attiene all’assunzione di una testi-
monianza
C dispone il giudizio abbreviato solo
se l’integrazione probatoria risulta
necessaria ai fini della decisione e
compatibile con le finalità di econo-
mia processuale proprie del rito
D dispone senz’altro il giudizio abbre-
viato
3) Come viene computata la pena qua
lora il giudizio abbreviato si concluda
con la condanna dell’imputato?
A La pena, che il giudice determina te-
nendo conto di tutte le circostanze, è
diminuita di un terzo
B La pena, che il giudice determina
tenendo conto delle sole circostanze
attenuanti, è diminuita di un terzo
C La pena, che il giudice determina
senza tener conto delle circostanze, è
diminuita fino a un terzo
D La pena, che il giudice determina
tenendo conto delle sole circostanze
aggravanti generiche, è diminuita di
un terzo
4) In cosa consiste l’istituto dell’appli
cazione della pena su richiesta delle
parti?
A L’imputato può chiedere al Pubblico
Ministero l’applicazione, nella specie
e nella misura indicata, di una san-
zione sostitutiva o di una pena pecu-
niaria, diminuita di un terzo, ovvero
di una pena detentiva quando questa,
tenuto conto delle sole circostanze at-
tenuanti e diminuita di un terzo, non
supera cinque anni, soli o congiunti a
pena pecuniaria
B L’imputato e il Pubblico Ministero
chiedono al giudice l’applicazione,
nella specie e nella misura indicata,
di una sanzione sostitutiva o di una
pena pecuniaria, diminuita fino a
un terzo, ovvero di una pena deten-
tiva quando questa, tenuto conto del-
le circostanze e diminuita fino a un
terzo, non supera cinque anni, soli o
congiunti a pena pecuniaria
C Il Pubblico Ministero può chiedere
al giudice l’applicazione, nella specie
e nella misura indicata, solo di una
sanzione sostitutiva, diminuita fino a
un terzo, ovvero di una pena detenti-
va quando questa, tenuto conto delle
circostanze e diminuita di un terzo,
non supera tre anni soli o congiunti a
pena pecuniaria
D L’imputato rinuncia al suo diritto
alla difesa in giudizio a fronte di uno
sconto sulla pena concordato con il
Pubblico Ministero
5) Di fronte alla richiesta di applicazio
ne di pena concordata, il giudice:
A dispone l’applicazione della pena in-
dicata se ritiene corretta la qualifica-