

146
PARTE TERZA
DIBATTIMENTO, RITI SPECIALI E DIFFERENZIATI
www.
edises
.it
quelle assolute) e la non rilevabilità delle inutilizzabilità (salvo quelle derivanti da un
divieto probatorio) nonché la preclusione a sollevare ogni questione sulla competen-
za territoriale del giudice. Tale previsione si giustifica in considerazione dell’oppor-
tunità che l’imputato, optando per il giudizio abbreviato, accetti la validità degli atti
compiuti nel procedimento, sia la competenza del giudice. Essa, peraltro, recepisce
anche la giurisprudenza delle sezioni unite della Corte di cassazione (sentenze n.
39298/2006 e n. 27996/2012).
Per il giudizio abbreviato si osservano, fatte salve alcune eccezioni e in quanto com-
patibili, le disposizioni previste per l’udienza preliminare e lo svolgimento avviene
in camera di consiglio o, in pubblica udienza, qualora ne sia fatta richiesta da tutti
gli imputati.
Al termine del procedimento, se il giudice ritiene di non poter decidere allo stato de-
gli atti, questi ha il potere di assumere, anche d’ufficio, gli elementi necessari ai fini
della decisione (art. 441, co. 5, c.p.p.). In tal caso, ogni mezzo di prova potrà essere
assunto; l’unica differenza col dibattimento sta nel modo di assumere la prova che,
nel giudizio abbreviato, segue le regole dettate per l’udienza preliminare in luogo di
quelle tipiche dell’istruzione dibattimentale.
Se, a seguito di istruttoria richiesta dalla parte ai sensi dell’art. 438, co. 5, c.p.p. ovvero
disposta dal giudice ai sensi dell’art. 441, co. 5, c.p.p., emerge un nuovo quadro proba-
torio, è data al Pubblico Ministero la facoltà di modificare le imputazioni contestandole
all’imputato ai sensi dell’art. 423 c.p.p. (art. 441-
bis
c.p.p.). In tal caso l’imputato può
chiedere che il giudizio prosegua nelle forme ordinarie; in questo caso, il giudice revoca
l’ordinanza ammissiva del rito, fissa l’udienza preliminare o la sua prosecuzione – nella
quale sono utilizzabili gli atti dell’istruttoria integrativa – e il giudizio abbreviato non
potrà più essere richiesto.
Se il procedimento prosegue nelle forme del giudizio abbreviato, l’imputato può chie-
dere l’ammissione di nuove prove in relazione alle nuove contestazioni, contro le quali il
Pubblico Ministero potrà essere ammesso alla prova contraria.
Al termine della discussione, il giudice pronuncerà
sentenza di assoluzione
o
sen
tenza di condanna
e in quest’ultima ipotesi la pena che il giudice determina, tenuto
conto di tutte le circostanze, è diminuita della metà se si procede per una contrav-
venzione e di un terzo se si procede per un delitto (art. 442, co. 2, c.p.p., come mo-
dificato dalla L. n. 103/2017), al fine di incoraggiare l’accesso al rito abbreviato e
quale requisito di premialità per l’imputato che, di fatto, ha rinunciato alle garanzie
proprie del dibattimento. Alla pena dell’ergastolo è sostituita quella della reclusione
di anni trenta. Alla pena dell’ergastolo con isolamento diurno, nei casi di concorso
di reati e di reato continuato, è sostituita quella dell’ergastolo.
La sentenza emessa al termine del giudizio abbreviato è
appellabile
, anche se nei
limiti tracciati dall’art. 443 c.p.p. In particolare, detta norma prevede che l’imputato
e il Pubblico Ministero non possono proporre appello contro le sentenze di pro-
scioglimento, mentre il solo Pubblico Ministero non può proporre appello contro le
sentenze di condanna, salvo che si tratti di sentenza che modifica il titolo del reato.
Il giudizio di appello si svolge in camera di consiglio.