Previous Page  33 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 36 Next Page
Page Background

CAPITOLO

7

Gli enti pubblici

97

www.

edises

.it

-

avvalimento

:

si ha quando un ente si serve degli uffici di un altro ente, che di norma

svolgeranno compiti preparatori ed esecutivi senza che ciò comporti un trasferimento

di funzioni dall’uno all’altro;

-

sostituzione

:

è una figura generale. Si ha quando un ente esercita diritti o attribu-

zioni spettanti ad altro soggetto, ma in nome proprio e sotto la propria responsabilità.

Gli effetti si producono direttamente nella sfera del sostituito. Il relativo potere è pre-

visto in genere quando sia necessario sopperire all’inerzia del titolare, previa diffida;

-

delega di funzioni

: da distinguere dalla

delega nei rapporti interorganici

.

È una delle

principali manifestazioni del principio di sussidiarietà e opera tra Stato e Regioni e

tra Regioni ed enti locali. Le Regioni di norma esercitano le proprie funzioni ammi-

nistrative delegandole ai diversi enti;

-

federazioni

:

si tratta di forme associative con funzioni di coordinamento e indirizzo

dell’attività degli federati e di rappresentanza degli stessi (es.: l’ACI è una federazio-

ne degli Automobil Club Provinciali);

-

consorzi

:

sono strutture stabili che svolgono attività diretta alla realizzazione di

obiettivi comuni a più enti. Gli enti locali possono istituirne di due tipi:

per la gestione

dei servizi pubblici locali e per l’esercizio di funzioni

.

È rilevante, in tale ambito, la distinzio-

ne tra consorzi facoltativi e obbligatori. Questi ultimi ricorrono quando sono coinvolti

rilevanti interessi pubblici che ne impongono la costituzione.