Previous Page  27 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 36 Next Page
Page Background

CAPITOLO

7

Gli enti pubblici

91

www.

edises

.it

- enti pubblici non territoriali

: all’evidenza, il territorio non è elemento costitutivo,

ma, al più criterio di delimitazione della rispettiva sfera di azione e di competenza;

perseguono

interessi settoriali

e non generali. È una categoria amplissima che annove-

ra:

enti previdenziali

:

sono gli enti che erogano pensioni, rendite, indennizzi (es., INPS

e INAIL);

enti assistenziali

:

erogano prestazioni assistenziali (di preminente rilievo le aziende

sanitarie locali e ospedaliere);

enti di sviluppo del settore economico

: hanno funzioni di disciplina di settori di attività

economica;

enti scientifici

: svolgono funzioni di ricerca e sperimentazione;

enti sportivi

:

sono tutti gli enti preposti al governo delle attività sportive, ricreative

e del tempo libero (CONI, CAI, etc.);

enti culturali

: promuovono la cultura e l’arte (es.: Accademia dei Lincei);

enti parco

: gestiscono i parchi nazionali e regionali.

7.2

Gli enti pubblici economici

Si tratta di

persone giuridiche pubbliche che svolgono attività di impresa

nell’interes-

se dello Stato o di un altro ente pubblico territoriale. Soddisfano l’interesse pubblico

alla necessaria presenza sul mercato di un determinato soggetto. Esprimono quindi la

scelta di un

modus operandi

contraddistinto dall’uso di strumenti giuridici non autori-

tativi, ma piuttosto privatistici.

Ne consegue che tali soggetti

non hanno poteri di imperio,

vale a dire non hanno il

potere di incidere unilateralmente sulla posizione di terzi.

ALL'ESAME

• In cosa consiste il processo di privatizzazione di un ente pubblico?

Il processo di privatizzazione si articola in due fasi:

- la

trasformazione sul piano formale

in soggetti privati (cd.

privatizzazione formale

),

società per azioni

con attribuzione del pacchetto azionario dello Stato al Tesoro;

- e una fase

sostanziale

consistente nel

collocamento delle azioni sul libero mercato

tramite offerta pubblica di vendita o, eccezionalmente, trattativa diretta (cd.

priva-

tizzazione sostanziale

).

In senso

formale

, è privatizzazione l’adozione per un ente pubblico della forma giu-

ridica di società per azioni. Si definisce, perciò, privatizzazione la trasformazione

in società per azioni imposta agli enti di gestione (IRI, Eni), alle banche di diritto

pubblico, oppure imposta ad aziende autonome, come le Poste, o consentita alle

aziende degli enti territoriali e dei loro consorzi (es.: aziende municipalizzate del

gas e dell’acqua, dei trasporti e relativi consorzi intercomunali).

In senso

sostanziale

, è il trasferimento a privati delle azioni delle società in mano

pubblica, con estromissione totale o parziale dell’azionista pubblico.