

336
Disturbi respiratori del sonno e apnee
Capitolo
31
• Nella sindrome da obesità-ipoventilazione (OHS), oltre all’OSAS solitamente presente, si aggiunge insufficienza
respiratoria ipercapnica durante la veglia. Ciò è secondario almeno in parte all’eccessivo carico sul sistema respi-
ratorio causato dall’obesità.
• Le apnee centrali durante il sonno rappresentano eventi eterogenei per patogenesi, sintomi e presenza di co-pa-
tologie. Il quadro più frequente è rappresentato dalle apnee centrali e respiro di Cheyne-Stokes nei pazienti con
insufficienza cardiaca cronica. La patogenesi è riconducibile ad aumento della sensibilità alla CO
2
, secondaria alla
congestione polmonare, e all’allungamento del tempo di circolo, responsabile del tipico aspetto della ventilazione
in crescendo-decrescendo. L’ottimizzazione della terapia medica, e l’uso di O
2
notturno, possono attenuare il
fenomeno.
• Apnee centrali possono riscontrarsi in soggetti ipercapnici. L’ipoventilazione alveolare centrale o “maledizione
di Ondine” è una condizione caratterizzata da disfunzione dei chemorecettori centrali e insensibilità alla CO
2
,
congenita o acquisita per lesioni del SNC.